Cagliari, 22 Giu 2017 - Il Comune di Cagliari è stato partner del progetto “Frequenza200”, promosso dall'Ong WeWorld, da anni impegnata nella difesa dei diritti di donne e bambini e in Italia e nel Mondo), dalla Fondazione con Il Sud, dalla Cooperativa sociale La Clessidra e dalla Fondazione Somaschi Onlus.
Alla presenza dell'assessore alle Politiche sociali e Salute, Ferdinando Secchi e di Yuri Marcialis, assessore alle Pubblica istruzione, Sport e Politiche giovanili, è stata presentata l'attività portata avanti nel territorio di Cagliari con azioni di intervento, di contrasto e prevenzione al fenomeno della dispersione scolastica.
L'iniziativa, partita a luglio 2015, è stata realizzata attivando un intervento integrato che ha coinvolto tutti gli attori che, a diversi livelli, sono espressione delle voci del quartiere (Comune, Scuola, territorio, famiglia, minori e operatori), attraverso una serie articolata di iniziative formative incentrate su culture, politiche e pratiche inclusive. Obiettivo: garantire il diritto allo studio e all’educazione.
“Durante due anni di attività - ha commentato Secchi - “Frequenza200” è stato in grado di incidere positivamente sul processo formativo, educativo e didattico, attraverso un lavoro territoriale e cooperativo, con metodologie basate sulla motivazione, ruolo attivo, valutazione e autovalutazione, nella costruzione di un’identità individuale e collettiva”.
E infatti in questo periodo sono state intercettate più di 110 famiglie che hanno visto i loro figli frequentare con assiduità di presenza, i centri ed un livello di soddisfazione dei beneficiari di oltre il 90%.
Questi risultati dimostrano l'efficacia delle attività proposte e del lavoro di coinvolgimento ed ingaggio dei ragazzi, delle loro famiglie e delle scuole.
È opportuno sottolineare inoltre l’efficacia dell'attività svolta e l'importante positivo impatto sociale che il progetto ha avuto sul quartiere Sant'Elia dove il centro base di “Frequenza200”, ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per i ragazzi e per le loro famiglie.
Per l'assessore Marcialis “la prosecuzione del progetto è auspicabile e da perseguire attraverso il suo sostegno”. Red-com

Il Comune di Cagliari in prima linea con “Frequenza200” per combattere la dispersione scolastica
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Kiev: “Usati missili Usa Atacms per colpire in Russia”. Zelensky oggi in Turchia. Axios: “Nuovo piano USA-Russia in 28 punti per la tregua”.
- Caso Epstein, sì di entrambe le Camere alla divulgazione delle mail. Ora la firma di Trump. Ma se l’instabile presidente americano ha dato il via libera vuol dire che sono stati già ripuliti dalle cose che lo riguardano.
- Un sassarese trovato in possesso di Cocaina ed Eroina all’interno di un’abitazione del centro storico: arrestato dai Carabinieri della Compagnia del capoluogo turritano.
- Assemblea regionale dell’Unione dei Comuni Montani, l’assessore Spanedda: “La montagna è un interesse strategico della Regione, dobbiamo garantire alle persone il diritto di restare nel proprio territorio”.
- Il Consiglio regionale si riunirà il 26 novembre alle 10,30. Alle 15,30 Question time
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Kiev: “Usati missili Usa Atacms per colpire in Russia”. Zelensky oggi in Turchia. Axios: “Nuovo piano USA-Russia in 28 punti per la tregua”.
- Zelensky incassa nuove armi dalla Francia, oggi in Spagna. L’Italia conferma il suo sostegno e non tiene conto dell’amico del criminale di guerra russo Putin Salvini.
- Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti boccia la convenzione e la società.
- Ancora bombe russe, 3 morti a Kharkiv. Zelensky oggi da Macron in cerca di aiuti.
- Mattarella al Bundestag a 80 anni dalla guerra: “Nuovi dottor Stranamore all’orizzonte”. Chiaro riferimento al criminale di guerra Putin e l’altro criminale di guerra Netanyahu.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Assemblea regionale dell’Unione dei Comuni Montani, l’assessore Spanedda: “La montagna è un interesse strategico della Regione, dobbiamo garantire alle persone il diritto di restare nel proprio territorio”.
- Il Consiglio regionale si riunirà il 26 novembre alle 10,30. Alle 15,30 Question time
- Seconda commissione esprime parere favorevole alle linee guida per la programmazione della rete scolastica.
- Risorse idriche, presentato il progetto di comunicazione per un uso consapevole e sostenibile dell’acqua. L’assessore Satta: “Indispensabile educare al corretto utilizzo”.
- I 62 alloggi Erp in località Moneta a La Maddalena ora si possono completare. L’assessore Piu: “Vertenza chiusa, prime consegne già a fine 2026”.












