Cagliari, 20 Giu 2017 - Antonio Gramsci, politico, filosofo, scrittore, critico letterario, quando doveva indicare la sua professione, si definiva “giornalista”. E, di fatto, il giornalismo l’ha praticato davvero con la pubblicazione di centinaia di articoli (almeno 1.500) su molte testate. A cominciare dall’Unione Sarda e poi su L’Unità, L’Avanti, L’Ordine Nuovo, La città futura e su riviste italiane e straniere.
Sull’attività giornalistica del grande pensatore è stato pubblicato di recente un importante volume curato da Gian Luca Corradi (introduzione di Luciano Canfora e postfazione di Giorgio Frasca Polara), che contiene alcune interessanti e attualissime riflessioni di Antonio Gramsci sul giornalismo.
Su questi temi la Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci, l’Ordine dei giornalisti della Sardegna e l’Associazione della Stampa sarda hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo “Dal nostro inviato Antonio Gramsci”, che sì svolgerà sabato 24 giugno alle 18 a Ghilarza, presso la Torre aragonese.
Parteciperanno Giorgio Macciotta, presidente della Fondazione casa Gramsci, Giorgio Frasca Polara, già redattore parlamentare dell’Unità e portavoce di Nilde Jotti durante la sua presidenza della Camera, Costantino Cossu responsabile delle pagine culturali della Nuova Sardegna, Giancarlo Ghirra consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Celestino Tabasso, presidente dell’Associazione della Stampa sarda e Francesco Birocchi, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna. Ai giornalisti partecipanti saranno assegnati tre crediti formativi. Com

Antonio Gramsci giornalista. L’attualità della sua lezione. Tavola rotonda di Odg e Assostampa sabato 24 giugno a Ghilarza
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Linee guida su atti aziendali Asl, Aou, Areus e Brotzu: al via il confronto tra Consiglio e Giunta regionale.
- Consulta regionale per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica: l’assessore Giuseppe Meloni, “La Sardegna cresce se costruiamo insieme una rete forte della conoscenza e della ricerca”.
- Grave incidente stradale a Carloforte: motociclista in pericolo di vita dopo scontro frontale con un furgone.
- Formazione professionale, dal 2026 meno parrucchieri e più meccanici. Dalla commissione Lavoro via libera alle nuove linee guida della Regione.
- Interpellanza del Gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale della Sardegna sulla prevenzione e diagnosi precoce del tumore alla mammella.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Ucraina: 30 petroliere flotta fantasma russa in Golfo Finlandia. Trump: “Putin fermi guerra invece di testare missili”.
- Turchia, terremoto di magnitudo 6.1 nell’ovest del Paese. Epicentro nella città di Sindirgi, nella provincia di Balikesir.
- Tennis, Vienna Open, Sinner trionfa su Zverev ko in tre set 3-6, 6-3, 7-5.
- Fonti, diversi incontri Dmitriev-rappresentanti Usa. Media, Putin arruola bambini dei territori occupati per combattere. E gli ‘amici’ del criminale di guerra Putin cominciano a lasciarlo solo.
- La Giustizia anche se lenta arriva sempre in fondo ai punire i crimini. Omicidio Piersanti Mattarella, quel guanto sparito: arrestato per depistaggio l’ex prefetto Piritore.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.
- Approvato il Bilancio di previsione 2026: il documento finanziario è il primo atto di programmazione futura della nuova governance dell’AdSP.
- Terna: al via l’iter autorizzativo del Sardinian Link, il nuovo collegamento elettrico tra il nord e il sud della Sardegna.
- Prefetto di Cagliari ha presieduto oggi riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica.
- Disturbi alimentari, la Sardegna al centro del dibattito scientifico. Da oggi 23 ottobre a sabato 25 congresso nazionale Sisdca.















