Cagliari, 16 Giu 2017 - Edizione numero diciannove per Dromos, il festival organizzato dall’omonima associazione culturale che, come da tradizione, propone in diverse località dell’Oristanese concerti di spessore internazionale ma anche mostre, dibattiti e altri eventi collaterali.
Dodici comuni - Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Mogoro, Morgongiori, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, San Vero Milis, Ula Tirso e Villa Verde, oltre al capoluogo, Oristano - ospiteranno un ricco cartellone in programma dal 30 luglio al 15 agosto, anche quest’anno connotato da un tema, in linea con la filosofia a cui il festival ha abituato gli spettatori fin dai suoi esordi.
Ostico ma di cocente attualità il filo conduttore della nuova edizione del festival è "Prigioni", mentali prima che fisiche, i recinti nei quali ciascuno, più o meno consapevolmente, decide di entrare fino a rimanerne sopraffatto.
Organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo), dei Comuni di Oristano, Mogoro, Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Morgongiori, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, San Vero Milis, Ula Tirso e Villa Verde, della Fondazione di Sardegna, del Banco di Sardegna, della Cantina Contini di Cabras, e in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Mariposas de Sardinia, ViaggieMiraggi Onlus, la Curia Arcivescovile di Oristano, Rete Sinis, la Pinacoteca comunale Carlo Contini di Oristano, l’Hotel Mistral 2 di Oristano, il Centro di Salute Mentale di Oristano e la Biblioteca Comunale di Oristano, la diciannovesima edizione di Dromos verrà presentata alla stampa martedì prossimo, 20 giugno, a Cabras, presso la Cantina Contini (via Genova, 48).
All'incontro con i giornalisti, che avrà inizio alle 11,30, interverranno il direttore artistico della manifestazione Salvatore Corona, il critico d’arte Ivo Serafino Fenu, che cura la sezione del festival dedicata alle arti visive, e i rappresentanti dei Comuni aderenti all'iniziativa.

Dal 30 luglio al 15 agosto torna il festival Dromos, concerti, mostre e altri eventi in dodici centri dell’Oristanese.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate.
- Espulsione di un marocchino ritenuto pericoloso e denunciato titolare di un’impresa agricola per l’impiego in nero di un lavoratore straniero senza permesso di soggiorno.
- Denunciato dai Carabinieri della Stazione di Gonnesa un 31enne di Iglesias per abbandono di animali,Denunciato dai Carabinieri della Stazione di Gonnesa un 31enne di Iglesias per abbandono di animali,
- Carabinieri della compagnia di Quartu Sant’Elena arrestano un 36enne per furto aggravato ed evasione a Selargius.
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, in scadenza i termini per partecipare al concorso per Agenti.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
- Ondata maltempo in Italia: allerta arancione in 5 regioni, gialla in 11: nubifragi sulla costa Toscana. Anche in Sardegna allerta gialla. Piove ininterrottamente dalle prime ore di questa mattina.
- Qualificazione Mondiali calcio 2026: Italia-Israele finisce 5 a 4 per gli azzurri.
- US Open di Tennis, Alcaraz togli il trono battendo Sinner in 4 set: lo spagnolo si prende titolo e la vetta della classifica Atp.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.