Cagliari, 16 Giu 2017 - Edizione numero diciannove per Dromos, il festival organizzato dall’omonima associazione culturale che, come da tradizione, propone in diverse località dell’Oristanese concerti di spessore internazionale ma anche mostre, dibattiti e altri eventi collaterali.
Dodici comuni - Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Mogoro, Morgongiori, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, San Vero Milis, Ula Tirso e Villa Verde, oltre al capoluogo, Oristano - ospiteranno un ricco cartellone in programma dal 30 luglio al 15 agosto, anche quest’anno connotato da un tema, in linea con la filosofia a cui il festival ha abituato gli spettatori fin dai suoi esordi.
Ostico ma di cocente attualità il filo conduttore della nuova edizione del festival è "Prigioni", mentali prima che fisiche, i recinti nei quali ciascuno, più o meno consapevolmente, decide di entrare fino a rimanerne sopraffatto.
Organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo), dei Comuni di Oristano, Mogoro, Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Morgongiori, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, San Vero Milis, Ula Tirso e Villa Verde, della Fondazione di Sardegna, del Banco di Sardegna, della Cantina Contini di Cabras, e in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Mariposas de Sardinia, ViaggieMiraggi Onlus, la Curia Arcivescovile di Oristano, Rete Sinis, la Pinacoteca comunale Carlo Contini di Oristano, l’Hotel Mistral 2 di Oristano, il Centro di Salute Mentale di Oristano e la Biblioteca Comunale di Oristano, la diciannovesima edizione di Dromos verrà presentata alla stampa martedì prossimo, 20 giugno, a Cabras, presso la Cantina Contini (via Genova, 48).
All'incontro con i giornalisti, che avrà inizio alle 11,30, interverranno il direttore artistico della manifestazione Salvatore Corona, il critico d’arte Ivo Serafino Fenu, che cura la sezione del festival dedicata alle arti visive, e i rappresentanti dei Comuni aderenti all'iniziativa.

Dal 30 luglio al 15 agosto torna il festival Dromos, concerti, mostre e altri eventi in dodici centri dell’Oristanese.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi.
- Operazione della Polizia di Stato: sgominata una banda criminale attiva sul litorale gallurese e specializzata in furti in auto e negli appartamenti.
- Percorsi di tutela a nuoro pienamente operativi, subito risolto il caso della paziente di Fonni.
- Dalla programmazione territoriale 20 milioni per Logudoro e Goceano. Il vicepresidente Meloni: “così combattiamo lo spopolamento, in autunno partiremo già con il nuovo ciclo”.
- Allerta per temperature elevate in Sardegna: previsti 40 41 gradi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Open Arms, Procura di Palermo impugna giustamente l’assoluzione di Salvini. Lui davanti alla Legge è uguale agli altri.
- Caso Epstein, spunta una lettera oscena di Trump. Lui querela e chiede la desecretazione.
- New York sotto una tempesta: forti venti e piogge torrenziali. Stato di emergenza nel New Jersey.
- Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.
- Proseguono a Gaza le atrocità contro bambini e donne; L’esercito del criminale di guerra israeliano fa lanciare bombe sulle file per l’acqua, 43 uccisi di cui 20 bambini. E Israele come al solito per non essere accusa di genocidio si giustifica: “Un errore tecnico”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis