Cagliari, 18 Mag 2017 - Perché spesso in Italia la norma è eccezione e l'anomalia è regola? È quello che si chiedono Andrea Scanzi - giornalista, scrittore e autore teatrale, firma di punta del Fatto Quotidiano – e il cantautore e attore Giulio Casale nel loro "Il sogno di un'Italia", in scena a Cagliari questo sabato (20 maggio), al Teatro Massimo (Sala M2), per l'organizzazione della cooperativa Forma e Poesia nel Jazz.
Già applauditi un paio d'anni fa ne "Le cattive strade", dove ripercorrevano la carriera di Fabrizio De André, i due tornano nel capoluogo sardo con uno spettacolo di "teatro canzone" ancora più personale e attuale. In parte ispirato al libro "Non è tempo per noi" dello stesso Andrea Scanzi, "Il sogno di un'Italia" è un ritratto del nostro Paese tra il 1984 e il 2004: vent'anni che avrebbero potuto cambiare il nostro Paese ma non l'hanno cambiato, o forse l'hanno addirittura peggiorato, restaurando invece che rinnovando; "Vent'anni senza andare mai a tempo", come recita il sottotitolo.
Intrecciando narrazione, immagini e canzoni che spaziano da Bennato a Fossati, da Gaber a Battiato, da De Gregori a Jeff Buckley, Scanzi e Casale, con la regia di Angelo Generali, rievocano sul palco fatti e personaggi di un'epoca che va dall'edonismo degli anni Ottanta al G8 di Genova, dalla morte di Enrico Berlinguer all'ultimo scatto di Marco Pantani. Vent'anni d'Italia raccontati con spirito critico, ma conservando il desiderio di una vera ripartenza.
Prima di andare in scena, un altro impegno attende a Cagliari Andrea Scanzi, che sabato pomeriggio presenta alla la Mediateca del Mediterraneo (Mem) in via Mameli il suo secondo romanzo, "I migliori di noi", nelle librerie dallo scorso novembre: "Un romanzo folgorante sull'amicizia e sull'amore, sul tempo che ci scivola addosso, sulle cose che lasciamo andare, e su quello che abbiamo salvato". Si comincia alle 17,30; conduce l'incontro il giornalista Simone Cavagnino.

Sabato a Cagliari “Il sogno di un’Italia”, lo spettacolo di e con Andrea Scanzi e Giulio Casale, in scena al Teatro Massimo (Sala M2) alle 21.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Cambiamenti climatici: al via nuovo avviso pubblico per sostenere i comuni sardi nei percorsi locali di adattamento.
- Carabinieri compagnia di Bitti, identificano e denunciano in stato di libertà i responsabili del furto dell’autovettura della compagnia barracellare del paese avvenuto nelle prime ore del 12 marzo scorso.
- Incendio auto a Bitti nel nuorese: le telecamere incastrano l’autore. I Carabinieri della locale compagnia identificano denunciano in stato di libertà il responsabile dell’incendio.
- Gdf Cagliari: “il fabbisogno di sangue non va in vacanza”. I finanzieri di Cagliari al fianco della Sardegna con una giornata di donazioni.
- Un uomo irrompe ad una festa di compleanno di una bimba e spara a Marotta di Mondolfo, uccide una donna di 44 anni. L’uomo ha ferito gravemente anche la figlia della vittima di 28 anni ma non sarebbe in pericolo di vita.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.