Cagliari, 18 Mag 2017 - Sardegna e Corsica continuano il percorso comune per rafforzare il proprio ruolo in Europa. Nella cornice della dichiarazione d’intenti siglata dai presidenti Pigliaru e Simeoni, proseguono il confronto e la collaborazione fra gli esecutivi delle due Regioni. Un nuovo importante tassello è stato aggiunto questa mattina con la firma, da parte dell’assessore dei Lavori Pubblici, Paolo Maninchedda, e del Presidente dell’Office d’Equipement Hydraulique della Collettività di Corsica, Saveriu Luciani, del Protocollo d’intesa che istituisce un gruppo di lavoro permanente per condividere le buone pratiche e sviluppare azioni congiunte nella gestione delle risorse idriche. “Questo gruppo di lavoro servirà ad affrontare insieme la questione dei cambiamenti climatici e i pericoli dovuti alle alluvioni, su cui già esiste una cooperazione che vogliamo rafforzare", ha detto l’assessore Maninchedda. "Ci sarà uno scambio di conoscenze e un confronto fra tecnici sul nostro modello di gestione e distribuzione delle acque, a cui la Corsica è molto interessata. Il dato politico è che queste collaborazioni ci rendono sempre più uniti nei rapporti con l’Europa”. “Vogliamo dire alla Sardegna che siamo contenti di lavorare insieme – sono le parole di Saveriu Luciani – perché i problemi delle isole del Mediterraneo vanno affrontate in Europa con solidarietà e unità di intenti. Oggi – ha proseguito il rappresentante dell’esecutivo corso – ci siamo confrontati con una gestione dell’acqua completamente diversa dalla nostra, nel senso che la Sardegna, al contrario della Corsica, ha il controllo delle sue risorse idriche, e questo modello ci interessa molto”. I compiti del gruppo di lavoro permanente riguardano lo scambio e l’approfondimento di conoscenze in materia di risorse idriche delle rispettive isole; la condivisione delle buone pratiche messe in atto dalle rispettive istituzioni per far fronte alle emergenze idriche, con particolare attenzione a quelle causate dai cambiamenti climatici; lo sviluppo di azioni congiunte rispetto all’Unione Europea al fine di garantire alla Sardegna e alla Corsica ulteriori risorse per sviluppare politiche infrastrutturali e di ricerca in materia di gestione dell’acqua; la costruzione di una strategia coordinata di gestione ottimale e razionale della risorsa idrica.

Risorse idriche, Sardegna e Corsica firmano intesa. Maninchedda: sempre più uniti nei rapporti con l’Europa
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Sopralluogo nelle campagne dell’Oristanese colpite dalla tromba d’aria. L’assessore Satta: “Già al lavoro per fornire risposte rapide e concrete alle imprese agricole colpite”.
- Incidente stradale sulla SS130 all’altezza di Villaspeciosa: due feriti, ingenti danni ai veicoli. Sul posto per i rilievi i Carabinieri della Stazione di Decimomannu.
- Il Comandante Provinciale di Cagliari accoglie 36 Carabinieri del 144mo corso di formazione di base appena giunti: “Servite con passione, professionalità e vicinanza al cittadino”.
- Guardia di Finanza co-leader del progetto Fatf sull’asset recovery: pubblicate le nuove linee guida internazionali per il rafforzamento del recupero dei beni di provenienza illecita.
- Arrestato dai Carabinieri del comando provinciale di Cagliari presso l’aeroporto cittadino un nigeriano di 34 anni trovato con oltre un chilo di Cocaina ingerita tramite 60 ovuli nello stomaco.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Sopralluogo nelle campagne dell’Oristanese colpite dalla tromba d’aria. L’assessore Satta: “Già al lavoro per fornire risposte rapide e concrete alle imprese agricole colpite”.
- Concluso a Napoli il Congresso Nazionale dei Giovani Democratici: eletti 4 dirigenti sardi.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.









