Cagliari, 16 Mag 2017 – Primo incontro, ieri a Sassari negli uffici della Regione, della componente sarda del Gruppo di Coordinamento e Controllo per l’Area di crisi industriale complessa di Porto Torres ricomprendente i Comuni di Porto Torres e Sassari, insediatosi a Roma due settimane fa. All’incontro, presieduto dall’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras, hanno partecipato il commissario della Provincia di Sassari, l’Assessore della Programmazione del Comune di Sassari, il Sindaco di Porto Torres, i vertici del Consorzio Industriale, unitamente alla Direzione Generale dell'assessorato e alla SFIRS. “Il territorio, in tutte le sue espressioni, deve giocare un ruolo importante e da protagonista nella predisposizione dei progetti che poi dovranno essere presentati e successivamente concordati con il Ministero dello Sviluppo Economico, Invitalia e gli altri ministeri competenti affinché siano poste le basi per un rilancio del sistema produttivo ed economico dell’intero Nord Sardegna”, ha detto l’assessora Piras. “Occorre disegnare proposte e iniziative mirate che rispondano alle potenzialità e alla vocazione del territorio, dall’agroalimentare all’innovazione passando per la bio-economy e la circular economy, verso la quale l’interesse degli enti locali è in aumento. Ci sono settori che possono crescere e all’interno di questi bisogna lavorare per far sì che le misure finanziarie previste dall’area di crisi vadano nella giusta direzione e, soprattutto, creino sviluppo e quindi occupazione. Siamo in una prima fase di ascolto – ha aggiunto l’assessora Piras – una fase importante nella quale il coinvolgimento delle amministrazioni e delle istituzioni locali è fondamentale. L’assessorato dell’Industria, in costante raccordo con il MISE, sta seguendo passo dopo passo l’iter previsto dalla legge. Continueremo a confrontarci con tutti i soggetti interessati, a partire dalle associazioni di categoria e sindacali, che incontreremo nei prossimi giorni insieme a Invitalia, perché l’obiettivo dev’essere comune: cioè, la predisposizione di progetti imprenditoriali seri e concreti per un vasto programma di riconversione industriale. Dobbiamo accelerare i tempi perché l’iter dovrà essere chiuso entro tre mesi”. Il riconoscimento dell’area di crisi complessa del nord Sardegna è stato decretato nell’ottobre dello scorso anno e nel programma di interventi, tra l’altro, sono previste anche le azioni di bonifica e di risanamento del territorio, in particolare nell’area dell’ex Petrolchimico.

Industria, area crisi complessa nord Sardegna. Assessore Piras: “territorio sia protagonista”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Ventiquattrenne uccisa sulle strisce a Porto Cervo: al volante vi era la moglie dell’ad di Lufthansa.
- Eseguito presso l’ospedale Brotzu di Cagliari trapianto di rene da donatore a cuore non battente. Bartolazzi: “risultati importanti, Sardegna all’avanguardia”.
- Un 65enne arrestato dai Carabinieri della compagnia di Sassari per estorsione.
- Trasporti, barbara Manca: “dl infrastrutture, voto di fiducia affossa emendamenti a difesa dei sardi. La Regione Sardegna ottiene impegno del governo per un prossimo confronto”.
- Il sindaco di Sassari Roberto Ragnedda accoglie il nuovo dirigente del Commissariato di Polizia di Porto Cervo, il Questore di Sassari, Filiberto Mastrapasqua e la dottoressa Valentina Piras: 10 nuovi agenti alla sede di Cannigione.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Eseguito presso l’ospedale Brotzu di Cagliari trapianto di rene da donatore a cuore non battente. Bartolazzi: “risultati importanti, Sardegna all’avanguardia”.
- Trasporti, barbara Manca: “dl infrastrutture, voto di fiducia affossa emendamenti a difesa dei sardi. La Regione Sardegna ottiene impegno del governo per un prossimo confronto”.
- Sesta Commissione, pareri su piano emigrazione, programma per lo sport e rimodulazione posti letto ortopedia in Ogliastra.
- Artigianato: presentato bando da 30 milioni per gli incentivi alle imprese.
- Oggi in Commissione Sanità del Consiglio regionale della Sardegna via libera alla proposta di legge sul fine vita.