Cagliari, 15 Mag 2017 - Ryanair ha lanciato oggi (15 maggio) la sua programmazione per l’inverno 2017/2018 da Cagliari che include 5 nuove rotte invernali per Catania, Barcellona - Girona, Francoforte Hahn, Madrid e Londra Stansted, oltre che voli extra sulle rotte già operative, per un totale di 18 rotte e 76 connessioni settimanali, che faranno viaggiare 1,5 milioni di clienti all’anno in totale e supporteranno 1.125 posti di lavoro “in loco”. Ryanair continuerà a collegare Cagliari con le principali destinazioni d'affari con frequenze elevate, come Londra (3 a settimana) e Milano (16 a settimana) con orari migliorati e tariffe più basse, rendendo Ryanair la scelta ideale per i clienti italiani sia business sia leisure.
La programmazione invernale 2017/2018 di Ryanair da Cagliari offrirà: 5 nuove rotte: Catania (4 a settimana), Barcellona Girona (3 a settimana), Francoforte Hahn (2 a settimana), Madrid (2 a settimana) e Londra Stansted (3 a settimana); 18 rotte in totale, 76 connessioni settimanaliM 1,5 milioni di clienti p.a.; 1.125* posti di lavoro “in loco” p.a.
Per celebrare le nuova rotte da Cagliari stiamo mettendo in vendita posti sul nostro network europeo a partire da €16,99 che possono essere acquistati fino alla mezzanotte (24:00) di venerdì 19 maggio per viaggi fino al 30 giugno. Poiché i posti a questi fantastici prezzi andranno a ruba, invitiamo i passeggeri ad accedere subito al sito www.ryanair.com per evitare di perderli.”
Gabor Pinna, vice presidente di Sogaer, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari, ha commentato: “Aver raggiunto con Ryanair il traguardo delle 18 rotte invernali - delle quali 7 internazionali - con ben 76 voli settimanali per un incremento del 22% rispetto allo scorso inverno, consente di accelerare sul progetto di destagionalizzazione del traffico permettendo, al contempo, di mantenere operative sui 12 mesi rotte strategiche come Barcellona e Madrid. La crescita del network rispetto alla scorsa stagione porterà un contributo determinante al miglioramento della produttività dell’economia regionale con un forte incremento dell’accessibilità internazionale della città di Cagliari e del Sud Sardegna”. Com