Press "Enter" to skip to content

Emmanuel Macron presidente: “Difenderò la Francia e l’Europa”

Parigi, 8 Mag 2017 - L'incubo peggiore per l'Europa si dissolve alle 8 della sera, quando gli exit poll rivelano quanto incolmabile sia il distacco nelle urne tra i due candidati all'Eliseo, l'europeista Emmanuel Macron e la campionessa dei populisti Marine Le Pen. E così alla fine è Macron è il nuovo presidente della Francia. Con oltre il 65% delle preferenze si è aggiudicato il ballottaggio, divenendo, a 39 anni, il più giovane presidente della storia di Francia. "Si apre una nuova pagina, voglio che sia quella della speranza e della ritrovata fiducia", ha detto al Louvre davanti ad una folla oceanica di sostenitori sulle note dell'Inno alla Gioia. Durante il discorso la promessa di "proteggere" e "tenere unita" la Francia, e quella altrettanto solenne di "difendere il destino comune dell'Europa".

Al primo turno del 23 aprile Macron e Le Pen avevano ottenuto rispettivamente il 24,01% e il 21,3% dei voti.

Difenderò l'Europa "Questa sera si apre un nuovo capitolo nella nostra lunga storia. Vorrei che fosse di speranza e di rinnovata fiducia", dice il nuovo presidente francese nel primo discorso dopo la vittoria, sottolineando "il grande onore e la grande responsabilità" della sua elezione all'Eliseo, per la quale "ringrazia dal profondo del cuore" tutti quelli che lo hanno votato, "non li dimenticherò". Poi: "Rivolgo un saluto repubblicano alla mia rivale, conosco che le divisioni della nostra nazione che hanno portato alcuni a un voto estremo. Conosco la collera, i dubbi, l'ansia che alcuni hanno espresso. È mia responsabilità ascoltarvi, lottando contro tutte le forme di illegalità, garantendovi sicurezza, garantendo l'unità della nazione". E ancora: "Difenderò l'Europa, la comunanza di destini che si sono dati i nostri popoli. Ricostruirò il legame tra l'Europa e i popoli che la compongono, tra l'Europa e i suoi cittadini".

Dopo il discorso, il neo presidente ha raggiunto i sostenitori davanti al Louvre sulle note dell'Inno alla Gioia, inno dell'Unione europea, e ha parlato di nuovo. "Stasera la Francia ha vinto", ha detto davanti all'enorme folla che lo aspettava da ore e dopo aver percorso il perimetro del grande museo. "Chi diceva 'non è possibile' non conosce la Francia". "Voglio esprimere un pensiero per Marine Le Pen, non fischiate, hanno espresso una rabbia e una collera, va ascoltata...", ha aggiunto, "farò di tutto affinché nei prossimi anni non ci sia nessun motivo per votare per gli estremi". "Non cederemo alla paura e alla divisione - ha proseguito Macron - combatterò per voi contro le menzogne, l'immobilismo, io vi servirò, sarò al vostro servizio, con umiltà e con forza. Sarò al vostro servizio in nome del nostro motto, libertà uguaglianza e fraternità", ha concluso. Poi ha chiamato sul palco la moglie Brigitte, accolta con un applauso dai militanti, e tutti hanno intonato la Marsigliese.

"I francesi hanno scelto la continuità", ha commentato Marine Le Pen ammettendo la sconfitta. "Voglio ringraziare gli 11 milioni di francesi che mi hanno accordato la loro fiducia", ha aggiunto, "Lavorerò per raccogliere ancora più persone tra coloro che vogliono scegliere la Francia". E ancora: Con "il risultato storico" del voto di oggi, "i francesi hanno fatto dell'alleanza dei patrioti la prima forza di opposizione".

L'affluenza è stata del 75,9%, in calo rispetto al primo turno. Lo rende noto il ministero dell'Interno francese, secondo cui le schede bianche o nulle hanno raggiunto quota 9,4%.

Emmanuel Macron ha ottenuto il 90% dei voti a Parigi, scrive la sindaca socialista della capitale francese, Anne Hidalgo, su Twitter. "A Parigi il 90% dei voti per Macron e solo il 10% per l'estrema destra. Fiera dei parigini".

Quasi immediate le congratulazioni - con un tweet in francese - da parte del portavoce della cancelliera tedesca, Angela Merkel, che parla di "vittoria per un'Europa forte e unita". E la stessa Merkel ha telefonato a Macron per complimentarsi di persona nel corso di un "colloquio cordiale".

"Congratulazioni a Emmanuel Macron! Contento che i francesi abbiano scelto un avvenire europeo", ora "insieme per un'Europa più forte e più giusta". Così il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker su Twitter. Juncker ha già inviato la sua lettera ufficiale di congratulazioni al neopresidente eletto.

Il Front National "non avrà più lo stesso nome", ha annunciato dal numero due del partito di estrema destra, Florian Philippot, parlando ai microfoni di Tf1 dopo la dura sconfitta di Marine Le Pen.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »