Cagliari, 4 Mag 2017 – Per l’autotrasporto in Sardegna arrivano buone notizie. Infatti l’esecutivo ha deciso di prorogare l’entrata in vigore delle norme per le revisioni dei mezzi pesanti e di impegnarsi nell’approvazione di un pacchetto di norme a sostegno del settore.
Per quanto riguarda le revisioni, le misure previste dalla circolare ministeriale sono state sospese e prorogate al 3 giugno con la motivazione di “effettuare ulteriori approfondimenti”. Contestualmente sono state avviate le procedure per l’affidamento delle verifiche ai soggetti privati.
Sugli interventi per il settore, il Governo si è impegnato a inserire in sede di conversione del decreto fiscale, approvato il 24 aprile, un pacchetto di norme per l’autotrasporto riguardanti il contrasto alla concorrenza sleale e lotta all’abusivismo sia per il cabotaggio che per i trasporti internazionali, il divieto di riposo settimanale in cabina, la fruizione della misura di decontribuzione in regime de minimis per il 2016, lo sblocco degli incentivi marebonus e ferro bonus per l’intermodalità, il rifinanziamento delle deduzione forfettarie delle le spese non documentate, la normalizzazione dei pesi del trasporto eccezionale e la stabilizzazione delle risorse per il comparto per il triennio 2017-2019.
Il Ministero dei Trasporti ha inoltre confermato che altri provvedimenti come l’assunzione di 110 ingegneri per rimpolpare gli organici delle Motorizzazioni, la direttiva sui trasporti eccezionali e il decreto per il saldo pedaggi 2015.
Su altri temi legati alla trasparenza e regolarità del mercato quali, nello specifico, i costi di riferimento e il rafforzamento della norma sui tempi di pagamento, ci sono state aperture da parte ministeriale, ma è necessario compiere ulteriori approfondimenti, alla luce di sentenze e pronunciamenti giurisprudenziali che hanno sollevato interpretazioni difformi.
“Dalle risposte per ora fornite – afferma Giovanni Mellino, Presidente Confartigianato Trasporti Sardegna e VicePresidente Nazionale – pare si voglia procedere speditamente con soluzioni concrete attese da troppo tempo dalle imprese e dalle sedi territoriali delle Motorizzazioni: su questo ultimo punto la nostra attenzione sarà altissima”. “Ora è necessario conoscere i tempi per la realizzazione di tali promesse – conclude Mellino – perché il settore soffre ancora e non vede ancora risposte concrete e tangibili”.
Autotrasporto – Per il settore arrivano le risposte dal Governo e la proroga delle revisioni per i mezzi pesanti.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Rischio idrogeologico, codice giallo a Cagliari sino alle prime ore di venerdì 7 novembre
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.










