Sabato 29 aprile alle 16, al Centro Culturale del Parco Comunale di San Platano di Villaspeciosa, è in programma il convegno “La Grande Guerra al di là e al di qua del mare”.
Incentrato sugli accadimenti della Prima Guerra mondiale e sulle sue conseguenze nella vita di combattenti e famiglie, l’appuntamento si sviluppa nello straordinario scenario offerto dall’esposizione di cimeli, uniformi, oggetti, scritti e foto d'epoca appartenuti ad ex combattenti o caduti durante il conflitto, realizzata da “La Storia e la Memoria” di Cagliari e dal Comando della Legione dei Carabinieri di Cagliari, e corredata da foto e storie dei combattenti pianti da Villaspeciosa, raccolte poi negli anni da Giuliana Mallei e Paola Mallei.
Il Convegno sarà introdotto dal sindaco Elio Mameli, dall’Assessora alla Cultura Maria Ilaria Podda, dal Presidente della Pro Loco Maurizio Firinu, dal Presidente dell’Ass. Cult. “La Storia e la Memoria” di Cagliari Paolo Amat di San Filippo e dal Comandante della Stazione Carabinieri di Decimomannu Maresciallo Bruno Caruso.
Interverranno esperti come Giorgio Madeddu (libero ricercatore), Paolo Emanuele Orrù (Docente dell’Università di Cagliari), Marinella Lorinczi (Docente dell’Università di Cagliari), la stessa Giuliana Mallei (Docente dell’I.I.S. Minerario “Asproni–Fermi” di Iglesias), Paola Mallei (Docente dell’I.C. Statale “A. Gramsci” Decimoputzu - Villaspeciosa) ed alcuni studenti appassionati dell’argomento: Benedetta Podda (Studentessa del Liceo Classico Europeo- Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Cagliari), Federico Sias, Davide Ballocco e Jonathan Dolci (Studenti Geotecnici dell’I.I.S. Minerario “Asproni – Fermi” Iglesias).
Il Convegno è una nuova tappa dell’omonima manifestazione culturale, organizzata dal Comune di Villaspeciosa, che si sviluppa fino al 24 maggio in un variegato calendario di eventi civili e religiosi tesi ad omaggiare ex combattenti e caduti italiani nel corso della Prima Guerra mondiale.
La manifestazione, inserita nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli Anniversari d’interesse nazionale, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “La Storia e la Memoria” di Cagliari, il Comando della Legione dei Carabinieri Sardegna di Cagliari e la Pro Loco di Villaspeciosa. Per il buon esito dell’iniziativa hanno collaborato anche il Comitato Sardo Grande Guerra, il Comitato Iglesiente Centenario Grande Guerra, la Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto - Centro di studi e documentazione storica, la Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi, l’Istituto Comprensivo Statale “Antonio Gramsci” di Decimoputzu-Villaspeciosa, l’Associazione Culturale RiCreando e la libreria LibrArt di Villaspeciosa.
Il Comitato scientifico della manifestazione è composto da Giuliana Mallei, Paola Mallei, Pina Monni e Anna Maria Pinna.