Cagliari, 27 Apr 2017 – “Da parte della Regione c’è la massima attenzione e la totale disponibilità per ridurre i disagi degli imprenditori agricoli, soprattutto dopo le ultime gelate che hanno colpito diversi territori della Sardegna. Si sta procedendo alla raccolta delle segnalazioni dei danni presentate dagli agricoltori ai Comuni e che gli stessi Comuni stanno già comunicando all’Agenzia regionale Argea, incaricata di seguire le operazioni”. Lo ha detto l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, nel ribadire l’appello lanciato lo scorso 21 aprile: “Gli imprenditori agricoli o le loro organizzazioni di rappresentanza devono denunciare ai Comuni competenti, entro 10 giorni dalla fine dell’evento calamitoso, i danni che hanno interessato le proprie aziende e che saranno poi inoltrati dai Comuni all’ufficio Argea competente per territorio. L’Agenzia regionale – ha osservato Caria – dovrà quindi procedere agli accertamenti e alla redazione della relazione tecnica, che permetterà alla Regione di richiedere lo stato di calamità naturale entro 60 giorni dalla fine della calamità, elevabili in via eccezionale a un massimo di 90. Solo una volta trasmessi gli atti al ministero delle Politiche agricole, che dovrà approvarli, – ha concluso l’esponente della Giunta Pigliaru – si potrà fare richiesta di accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale per la compensazione dei danni”. L’assessore ha invitato inoltre tutti gli agricoltori che necessitano di informazioni a rivolgersi agli uffici territoriali di Argea. La modulistica in uso e la procedura sono invece scaricabili dal sito della Regione nella sezione dedicata alla direzione generale dell’Assessorato dell’Agricoltura, all’indirizzo: goo.gl/MauYBX

Maltempo, Assessore Caria: avviato iter per la richiesta dello stato di calamità naturale al governo. I comuni stanno già segnalando i danni
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Crolla il tetto di un ristorante, muore una ragazza di 31 anni, dieci i feriti. Ha perso la vita Mara Severin, la sommelier del ristorante stellato “L’Essenza”.
- Un turista straniero annegato a Cala Goloritzè (Baunei). Sul posto con i sanitari del 118 anche i Carabinieri della Stazione di Dorgali.
- Agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari arrestano un extracomunitario per atti osceni in luogo pubblico e resistenza a Pubblico Ufficiale.
- Terapia intensiva pediatrica all’ospedale brotzu, ok della giunta. Bartolazzi: “un grande polo di riferimento nell’ospedale dei bambini”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Dalla Giunta Regionale della Sardegna esprime solidarietà ai giornalisti di Sardinia Post.
- Rigenerazione urbana, la regione stanzia ulteriori 41 milioni di euro e potenzia l’impegno per investimenti strategici pluriennali nei comuni.
- Contrasto alla fast fashion ed educazione ambientale: dalla giunta due milioni per promuovere sostenibilità e cittadinanza attiva.
- Via libera definitivo ai piani di investimento: la Region Sardegna accende il motore dello sviluppo per le imprese sarde. Il vicepresidente meloni: strumento concreto per farle crescere.
- Il Consiglio regionale della Sardegna si riunirà domani 8 luglio alle 10,30. La presente annulla e sostituisce la precedente.