Alghero, 21 Apr 2017 - Un progetto di cooperazione per favorire l’imprenditorialità e l’innovazione delle aziende del settore agroalimentare e agrituristico, migliorare il sistema ricettivo integrato tra zone costiere e zone interne, supportare lo scambio di buone pratiche tra modelli turistici sostenibili, creare un marchio di qualità che identifichi le peculiarità delle strutture agrituristiche . Sono questi gli obiettivi che verranno portati avanti da Toscana, Sardegna, Corsica e Paca, attraverso il progetto Prometea (PROmozione della Multifunzionalità dEl seTtorE Agroturistico), finanziato dal Programma Marittimo Italia Francia 2014-2020, grazie al partenariato tra Regione Toscana in veste di capofila, Agenzia Laore Sardegna, Avitem (Agenzia delle città e dei territori sostenibili del Mediterraneo), Quin (Consorzio universitario di ingegneria per la qualità e l'innovazione) con sede in Toscana, Università di Sassari-Uniss DipNeT e CCIACS, Camera di Commercio della Corsica del Sud.
Prometea, che durerà due anni e ha una dotazione di 1.642.513 euro, mette a disposizione della Sardegna, nell’ambito del biennio, circa 600.000 euro per portare avanti le azioni previste dal progetto nei territori di Alghero, Villanova Monteleone, Montiferru, Marghine e Planargia, aree omogenee individuate rispetto ai parametri utilizzati dall’Università nell’attività di ricerca.
Un rilancio economico importante che passa dal rafforzamento della capacità di innovazione delle imprese, dal sostegno all’auto-imprenditorialità con grande attenzione per quella femminile e giovanile, dall’identificazione e dalla valorizzazione di modelli di filiera multifunzionali e sostenibili, che permetterà di promuovere la qualità dei prodotti non solo in termini tecnologici e di sicurezza alimentare, ma soprattutto in stretta connessione con la tipicità e l’identità del territorio.
“È obiettivo di questa Giunta valorizzare le potenzialità delle zone interne, mettendo a sistema le energie e la visibilità dei territori costieri della Sardegna con le aree rurali – spiega l’assessore dell’Agricoltura e Riforma Agropastorale, Pier Luigi Caria - il progetto Prometea sostiene la costruzione di un ponte tra uno dei luoghi può rinomati della nostra Isola e l’interno: da Alghero fino al Marghine e alla Planargia passando per le colline di Villanova Monteleone. Oggi diamo avvio a un percorso innovativo e avvincente che vede impegnata la Regione, attraverso la sua Agenzia Laore, con altri soggetti istituzionali della Penisola o esteri, con Università e start up del settore agroturistico, nel costruire una nuova rete di sviluppo e occupazione, dove i nostri punti di forza sono l’ambiente, il cibo e la tradizione”.
Il supporto alla capacità di fare sistema, oltre che rafforzare la competitività, consentirà, inoltre, di migliorare l’offerta turistica e l’integrazione dei servizi, permettendo così il coordinamento tra le diverse filiere che riguardano l’economia delle zone costiere e di quelle interne.
La definizione di parametri e criteri condivisi per la costituzione di un marchio collettivo di qualità che valorizzi tutti i prodotti della zona transfrontaliera, potrà innescare, in questo senso, un processo di messa a valore delle specificità territoriali, oltre a fungere da garanzia di identificabilità per l’origine e la rintracciabilità della qualità dei prodotti. Com

Sardegna, Toscana e Corsica unite nel Progetto Prometea: oltre un milione e seicentomila euro in due anni per fare sistema tra zone interne e costiere nel settore turistico e agroalimentare
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Progetto “Train… to be cool” della Polizia Ferroviaria: incontri nelle scuole e con studenti.
- Proseguono i crimini di guerra dal parte dell’esercito israeliano: ieri bombardato l’internet point dei giornalisti, è un’altra strage.
- Emergenza caldo: la presidente Todde firma un’ordinanza che vieta il lavoro all’aperto nelle ore più critiche nei settori agricolo, florovivaistico ed edilizio.
- Psnai, la presidente Alessandra Todde: “mentre il governo fa l’accabadora delle aree interne, noi le rianimiamo”.
- Violenta rissa tra vicini di casa a Uras: sei persone arrestate dai Carabinieri della compagnia di Mogoro e del comando provinciale di Oristano.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Trenitalia, in Municipio il giuramento di sette nuovi addetti ai controlli.
- Progetto Life Abilas: liberati all’alba nel parco di Tepilora sette esemplari di Aquila di Bonelli, estinta in Sardegna alcuni decenni fa.
- Giustizia. Sicurezza e democrazia, AreaDg organizza incontro a Cagliari.
- All’Aou di Sassari le prime infiltrazioni ecoguidate di tossina botulinica su pazienti pediatrici affetti da spasticità.
- Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.