Cagliari, 14 Apr 2017 - Monitorare gli stalli di sosta su strada riservati ai disabili, con la capacità di poter distinguere in ogni momento lo stato di occupazione e ridurre al minimo la ricerca grazie alle tecnologie dell'IoT, ai sistemi Cloud, alle applicazioni chat BOT per l'erogazione di servizi smart city.
Questo è lo scopo principale del progetto presentato dal Comune di Cagliari per la partecipazione al Contest “Premio Forum Pa 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA” che si pone come obiettivo quello di raccogliere, selezionare e promuovere le migliori proposte candidate all'interno del focus su Smart City, dati e IOT.
Dal punto di vista tecnologico il progetto prevede: utilizzo del clou Amazon Web Service (funzione Lambda, Database NoSql, realizzazione di Api Rest per erogazione dei dati in formato aperto); realizzazione di un'applicazione, ad uso degli utenti finali, sotto forma di BOT sulla chat di Telegram che avrà le seguenti funzionalità: menu per accedere a: elenco dei parcheggi disabili per sito, scelta del sito, calcolo del percorso, monitoraggio stato parcheggi del sito; notifiche immediate su ogni cambio di stato (libero/occupato) dei parcheggi relativo al sito selezionato; funzione di reclamo al Comune nel caso il parcheggio fosse occupato abusivamente (auto senza contrassegno), con possibilità di invio foto.
“Il progetto – le parole dell'Assessore all'Innovazione Tecnologica Claudia Medda – consente di sperimentare le ultime tecnologie IoT, tramite le quali ogni oggetto dell'ambiente fisico connesso alla rete internet acquisisce una identità e comunica informazioni che possono aiutarci a migliorare i servizi e la qualità della vita dei cittadini. Il Comune di Cagliari, in questo caso, ha voluto realizzare un progetto pilota per quindici parcheggi dedicati alla categoria delle persone con disabilità la cui condizione necessità di un sistema in grado di agevolare l'uso delle aree di sosta. La tecnologia digitale riplasmerà ogni aspetto della nostra vita e tutto ciò che si connette a internet ha la potenzialità di produrre dati e fornirci informazioni su ciò che ci circonda, così anche Cagliari, presto, potrà diventare sempre più Smart: illuminando le strade con più efficienza, condividendo le informazioni in modo più vantaggioso e usando le risorse naturali in forme più sostenibili”.

Il Comune sperimenta quindici parcheggi interattivi riservati ai disabili con “Smart Parking”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.