Cagliari, 27 Mar 2017 - “Quando la commissione parlamentare d’inchiesta sugli infortuni sul lavoro verrà in Sardegna, saremo lieti di illustrare quanto fatto negli ultimi undici anni dalla Regione, sia sul fronte sanitario che su quello ambientale”. Lo afferma l’assessore della Sanità, Luigi Arru, aggiungendo di trovarsi d'accordo con le preoccupazioni del senatore Silvio Lai per la mancata attuazione della legge 257 del 1992. “La Sardegna ha una sua legge, del 2006, che prevede il monitoraggio e l’assistenza sanitaria agli ex esposti e disciplina rimozione, smaltimento e bonifica di edifici pubblici e privati con parti in amianto – ricorda l’esponente della Giunta Pigliaru -. Ogni anno la finanziaria regionale stanzia risorse per attuarla: non attendiamo i trasferimenti dello Stato, mettiamo risorse nostre e negli ultimi anni abbiamo destinato 60 milioni per interventi su tutto il territorio regionale. Sul fronte sanitario, in questi giorni si è concluso il lavoro del tavolo tecnico per l’aggiornamento del Protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto, all'avanguardia nel panorama nazionale. Il protocollo prevede un’assistenza extra Lea (livelli essenziali di assistenza), finanziata quindi totalmente a carico del Servizio sanitario regionale e con prestazioni erogate senza alcun costo per il cittadino”. Per quanto concerne i lavoratori delle industrie chimiche sarde, Arru sottolinea che “non sono esclusi dall’assistenza sanitaria, perché qualunque lavoratore ritenga di essere stato esposto all’amianto, può presentare domanda, essere inserito nel registro e sottoposto a tutte le visite mediche previste dal Protocollo. Sulla tutela previdenziale, non possiamo che essere d’accordo con il senatore Lai sul fatto che situazioni analoghe debbano essere trattate dallo Stato allo stesso modo”.
Amianto, Assessore Sanità Regione Sardegna Arru: l’Isola ha sua legge e assistenza sanitaria con proprie risorse
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Nella zona balneare di Marina Piccola di Cagliari ruba più zaini sulla spiaggia e tenta la fuga: arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.