Press "Enter" to skip to content

Maltempo Sardegna – Cagliari ed altre zone dell’isola devastate dal vento, mareggiate e piogge torrenziali

 

Cagliari, 21 Gen 2017 – Da appena due giorni era finita l’emergenza neve che ha isolato molti paesi del nord Sardegna ma anche molti paesi del sud dell’Isola, e oggi, un forte temporale si è abbattuto su quasi tutta la Sardegna causando disagi, danni e allegamenti. Cagliari poi è stata sommersa dall’acqua dove in alcune zone perfino il traffico è stato bloccato a causa degli allagamenti in molte zone basse della città.

Infatti, nel capoluogo regionale, dove sono stati chiusi un tratto dell'Asse mediano e un tratto della Statale 195, il forte vento ha provocato e sta provocando danni enormi e problemi in città col traffico in tilt. "Tutte le squadre della Protezione Civile e della Polizia Municipale sono sul territorio per interventi urgenti e per presidiare le zone più esposte - si legge in un comunicato del Comune – che inoltre consiglia massima prudenza negli spostamenti sia a piedi che in macchina limitandosi ai casi di stretta necessità".

Un grosso albero è caduto in viale Diaz dove la strada è stata chiusa in parte. In viale Italia a Pirri la copertura di un tetto è stata sradicata dalla forza del vento ed è finita sopra un'auto. Inoltre per un albero pericolante è stato chiuso il tratto di Asse mediano all'altezza dello svincolo di via Tramontana e sino a poco prima dello svincolo di via dei Conversi.

Gravi danni anche alle auto in sosta e in transito, sono stati provocati dai rami di alberi spezzati dalla furia dello scirocco. Infatti, i rami di un albero sono crollati davanti all'ingresso di un palazzo in via De Magistris sempre a Cagliari. Per questo sono numerosi gli interventi dei vigili del fuoco e della polizia municipale.

Danni anche rilevanti al Poetto dove la situazione è veramente difficile, con la spiaggia allagata per un vasto tratto.

Dal canto suo il Comune della città ha chiuso i parchi cittadini e i cimiteri a causa del forte vento di scirocco che soffia con raffiche di 65kmh che sta creando numerosi disagi in città. La decisione dell'Amministrazione è dovuta al pericolo di caduta di alberi, lampioni dell'illuminazione pubblica, cartelli stradali e pubblicitari che possono arrecare danno alle persone.

Le navi militari che erano in rada sono state costrette a riparare in porto aiutate dai rimorchiatori. Bloccati anche i traghetti Tirrenia. Nel tardo pomeriggio la forte mareggiata sta ancora spazzando il Poetto con onde altissime.

Sono ancora previste precipitazioni molto intense, venti forti da est e mare molto agitato. Una situazione che, secondo le previsioni meteo, potrebbe peggiorare ulteriormente nella giornata di domani.

Per le zone del Tirso, Campidano e Logudoro è invece codice giallo, criticità ordinaria.

Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione civile, a seguito dell'avviso del Dipartimento meteoclimatico dell’Arpas, ha emesso un avviso che mantiene il codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico sulle zone di allerta Flumendosa-Flumineddu e Gallura per tutta la giornata di domenica. Declassata a giallo il codice dell'Iglesiente sino alla mezzanotte di oggi. Codice giallo, sempre sino alla mezzanotte, anche per il resto dell'Isola, tranne Montevecchio rimasto verde.

More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »