Cagliari, 21 Dic 2016 - Il direttore della Protezione civile Graziano Nudda precisa che le ultime previsioni sono state corrette e ricorda inoltre che le aree di allertamento sono vaste, per esempio quella Sud-orientale va da Villasimius a Budoni. "In generale da quando è terminato l’allertamento del Centro Funzionale Centrale di Roma ed è iniziato quello del nostro Centro Funzionale Decentrato - dichiara Nudda - le giornate di allerta del Sistema sono diminuite in modo deciso, dalle 150-160 del 2014 alle 76 del 2015 e alle 32 di quest'anno, cioè un quinto rispetto al passato".
La Protezione civile, sempre pronta a informare e supportare i Comuni anche nei periodi di non emergenza, ha inoltre recentemente aggiornato il Sistema di Protezione civile proprio per trovare le migliori corrispondenze con i fenomeni meteo: "Prima l’impianto tarava la risposta solo sulla base dell’attività di previsione" prosegue Nudda. "Ora, con l’introduzione dei dati sull’evoluzione dei fenomeni territoriali in atto tramite i bollettini di nowcasting, monitoraggio e sorveglianza, il Sistema è modulato sui fenomeni che realmente si stanno verificando e che si potrebbero verificare a breve termine. In sintesi è cambiato radicalmente il modo in cui il Centro Funzionale Decentrato e la Sala operativa regionale integrata supportano il territorio. Consapevoli dell'importanza della collaborazione con i sindaci, per illustrare gli ultimi apporti migliorativi del Sistema e per esplorare insieme tutte le problematiche locali abbiamo organizzato diversi incontri territoriali. Tali incontri hanno però riscosso scarsa partecipazione nell'ex Provincia di Cagliari e, per questa ragione, la convocazione verrà presto ripetuta. Ci attendiamo naturalmente la piena partecipazione delle autorità di Protezione civile comunale, assieme ai suggerimenti necessari per il miglioramento del Sistema che li vede coinvolti a pieno titolo”.
Protezione civile, diminuiscono le allerte, migliora il sistema. Nudda: importante la condivisione con i comuni
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Barista aggredita per un presunto debito ad Assemini: tre donne denunciate per rapina dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.
- Lingua blu, nessun allarme in Sardegna. Bartolazzi: “situazione pienamente sotto controllo, la campagna vaccinale funziona”.
- Cagliari, il mega impianto sul colle di Sant’Ignazio non si farà. Todde: “non sarà svenduto, né sacrificato a interessi esterni”.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Pierpaolo Marullo, nuovo comandante della Polizia Locale a Cagliari: “Onorato di essere qui”.
- A Palazzo Bacaredda l’Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo denuncia la crisi e chiesti interventi urgenti.
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.