Cagliari, 21 Dic 2016 - Il direttore della Protezione civile Graziano Nudda precisa che le ultime previsioni sono state corrette e ricorda inoltre che le aree di allertamento sono vaste, per esempio quella Sud-orientale va da Villasimius a Budoni. "In generale da quando è terminato l’allertamento del Centro Funzionale Centrale di Roma ed è iniziato quello del nostro Centro Funzionale Decentrato - dichiara Nudda - le giornate di allerta del Sistema sono diminuite in modo deciso, dalle 150-160 del 2014 alle 76 del 2015 e alle 32 di quest'anno, cioè un quinto rispetto al passato".
La Protezione civile, sempre pronta a informare e supportare i Comuni anche nei periodi di non emergenza, ha inoltre recentemente aggiornato il Sistema di Protezione civile proprio per trovare le migliori corrispondenze con i fenomeni meteo: "Prima l’impianto tarava la risposta solo sulla base dell’attività di previsione" prosegue Nudda. "Ora, con l’introduzione dei dati sull’evoluzione dei fenomeni territoriali in atto tramite i bollettini di nowcasting, monitoraggio e sorveglianza, il Sistema è modulato sui fenomeni che realmente si stanno verificando e che si potrebbero verificare a breve termine. In sintesi è cambiato radicalmente il modo in cui il Centro Funzionale Decentrato e la Sala operativa regionale integrata supportano il territorio. Consapevoli dell'importanza della collaborazione con i sindaci, per illustrare gli ultimi apporti migliorativi del Sistema e per esplorare insieme tutte le problematiche locali abbiamo organizzato diversi incontri territoriali. Tali incontri hanno però riscosso scarsa partecipazione nell'ex Provincia di Cagliari e, per questa ragione, la convocazione verrà presto ripetuta. Ci attendiamo naturalmente la piena partecipazione delle autorità di Protezione civile comunale, assieme ai suggerimenti necessari per il miglioramento del Sistema che li vede coinvolti a pieno titolo”.
Protezione civile, diminuiscono le allerte, migliora il sistema. Nudda: importante la condivisione con i comuni
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Violenti attacchi israeliani su Gaza City, 62 morti. Axios: “È iniziata l’invasione”. Le famiglie degli ostaggi sotto casa di Netanyahu.
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Approvato il Piano di Emergenza Esterna per lo stabilimento Versalis S.p.a. di Porto Torres.
- Cambio al vertice della Legione Carabinieri Sardegna, Igor Tullio (NSC): “Grazie al Generale Stefano Iasson, guida umana e vicina al personale, e buon lavoro al Generale Francesco Rizzo”.
- Telemedicina: la piattaforma “Pohema” presentata nella Asl di Sassari.
- Maltempo in Sardegna – Per domani previsto rischio idrogeologico: codice giallo a Cagliari.
- Diabete, nuovo servizio di supporto psicologico al San Giovanni di Dio. Due psicologhe entrano a far parte del team multidisciplinare della Diabetologia dell’Aou di Cagliari formato da diabetologi, infermieri e dietisti, grazie alla collaborazione con l’associazione Diabete Zero.