Cagliari, 20 Dic 2016 - Il maltempo che da domenica notte imperversa sulla Sardegna, specialmente nella provincia nuorese, ha fatto fermare in porto a Cagliari le navi Tirrenia che per le proibitive condizioni del mare sono rimaste ancorate in porto e la loro partenza prevista per stamane alle sei non è ancora avvenuta. Secondo alcuni passeggeri che ci hanno raggiunto telefonicamente, sono rimasti quasi ‘sequestrati’ a bordo senza nessuna informazione e stamane alle sei, ora della nuova e probabile partenza, la nave era ancora ferma nello scalo cagliaritano e le informazioni ai passeggeri sulla loro sorte, sono solo il passa parola. E, pare, niente altro.
Invece, secondo la protezione civile, la notte appena passata, la provincia di Nuoro è quella rimasta maggiormente colpita dalla perturbazione da allarme rosso. Infatti, alle ore 24:30 la situazione relativa all'emergenza meteo nella provincia barbaricina era caratterizzata da rapide situazioni localizzate, a causa dell'esondazione di alcuni torrenti sono state chiuse le strade Provinciali 50, in prossimità del ponte Gallè sulla Bitti -Lodè e la strada statale 129 in località cantoniera Manasuddas, sulla Oliena -Galtellì.
Inoltre, la circolazione stradale sia sulla Provinciale 50, in prossimità del ponte Gallè che sulla Statale 129 in località cantoniera Manasuddas è stata ripristinata.
Nella notte i vigili del fuoco sono stati impegnati per allagamenti che hanno interessato abitazioni e scantinati, a Posada, Siniscola, rimozione di alberi abbattuti dal vento, sulla 129 in prossimità di Orosei e sulla provinciale 38 presso l'abitato di Lula.
Il livello delle dighe è continuamente monitorato dagli organi di gestione e controllo e non si registra alcun elemento di criticità. Un'imponente attività elettrica è stata registrata nella zona di Bitti, Onanì e Lodé.

Maltempo in Sardegna: nessuna nave Tirrenia ha lasciato il porto ieri sera Cagliari, passeggeri quasi sequestrati a bordo.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Barista aggredita per un presunto debito ad Assemini: tre donne denunciate per rapina dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.
- Lingua blu, nessun allarme in Sardegna. Bartolazzi: “situazione pienamente sotto controllo, la campagna vaccinale funziona”.
- Cagliari, il mega impianto sul colle di Sant’Ignazio non si farà. Todde: “non sarà svenduto, né sacrificato a interessi esterni”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Pierpaolo Marullo, nuovo comandante della Polizia Locale a Cagliari: “Onorato di essere qui”.
- A Palazzo Bacaredda l’Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo denuncia la crisi e chiesti interventi urgenti.
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.