Cagliari, 20 Dic 2016 - Il maltempo che da domenica notte imperversa sulla Sardegna, specialmente nella provincia nuorese, ha fatto fermare in porto a Cagliari le navi Tirrenia che per le proibitive condizioni del mare sono rimaste ancorate in porto e la loro partenza prevista per stamane alle sei non è ancora avvenuta. Secondo alcuni passeggeri che ci hanno raggiunto telefonicamente, sono rimasti quasi ‘sequestrati’ a bordo senza nessuna informazione e stamane alle sei, ora della nuova e probabile partenza, la nave era ancora ferma nello scalo cagliaritano e le informazioni ai passeggeri sulla loro sorte, sono solo il passa parola. E, pare, niente altro.
Invece, secondo la protezione civile, la notte appena passata, la provincia di Nuoro è quella rimasta maggiormente colpita dalla perturbazione da allarme rosso. Infatti, alle ore 24:30 la situazione relativa all'emergenza meteo nella provincia barbaricina era caratterizzata da rapide situazioni localizzate, a causa dell'esondazione di alcuni torrenti sono state chiuse le strade Provinciali 50, in prossimità del ponte Gallè sulla Bitti -Lodè e la strada statale 129 in località cantoniera Manasuddas, sulla Oliena -Galtellì.
Inoltre, la circolazione stradale sia sulla Provinciale 50, in prossimità del ponte Gallè che sulla Statale 129 in località cantoniera Manasuddas è stata ripristinata.
Nella notte i vigili del fuoco sono stati impegnati per allagamenti che hanno interessato abitazioni e scantinati, a Posada, Siniscola, rimozione di alberi abbattuti dal vento, sulla 129 in prossimità di Orosei e sulla provinciale 38 presso l'abitato di Lula.
Il livello delle dighe è continuamente monitorato dagli organi di gestione e controllo e non si registra alcun elemento di criticità. Un'imponente attività elettrica è stata registrata nella zona di Bitti, Onanì e Lodé.

Maltempo in Sardegna: nessuna nave Tirrenia ha lasciato il porto ieri sera Cagliari, passeggeri quasi sequestrati a bordo.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi.
- Operazione della Polizia di Stato: sgominata una banda criminale attiva sul litorale gallurese e specializzata in furti in auto e negli appartamenti.
- Percorsi di tutela a nuoro pienamente operativi, subito risolto il caso della paziente di Fonni.
- Dalla programmazione territoriale 20 milioni per Logudoro e Goceano. Il vicepresidente Meloni: “così combattiamo lo spopolamento, in autunno partiremo già con il nuovo ciclo”.
- Allerta per temperature elevate in Sardegna: previsti 40 41 gradi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Open Arms, Procura di Palermo impugna giustamente l’assoluzione di Salvini. Lui davanti alla Legge è uguale agli altri.
- Caso Epstein, spunta una lettera oscena di Trump. Lui querela e chiede la desecretazione.
- New York sotto una tempesta: forti venti e piogge torrenziali. Stato di emergenza nel New Jersey.
- Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.
- Proseguono a Gaza le atrocità contro bambini e donne; L’esercito del criminale di guerra israeliano fa lanciare bombe sulle file per l’acqua, 43 uccisi di cui 20 bambini. E Israele come al solito per non essere accusa di genocidio si giustifica: “Un errore tecnico”.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Ospedale Binaghi: sospensione temporanea delle attività al piano terra del Corpo Centrale per sopralluoghi tecnici.
- Elenco nazionale idonei alla nomina di direttori generali Asl: pienamente legittima la designazione del Commissario straordinario e gli atti finora adottati dall’Azienda.
- Insediato presso la prefettura di Cagliari l’Osservatorio Regionale sulle periferie.
- Apre a Sant’Elia il primo Centro di salute di quartiere di Cagliari.
- Pecorino Romano Dop, Maoddi: “Dazi Usa al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del settore.