Cagliari, 20 Dic 2016 - Il maltempo che da domenica notte imperversa sulla Sardegna, specialmente nella provincia nuorese, ha fatto fermare in porto a Cagliari le navi Tirrenia che per le proibitive condizioni del mare sono rimaste ancorate in porto e la loro partenza prevista per stamane alle sei non è ancora avvenuta. Secondo alcuni passeggeri che ci hanno raggiunto telefonicamente, sono rimasti quasi ‘sequestrati’ a bordo senza nessuna informazione e stamane alle sei, ora della nuova e probabile partenza, la nave era ancora ferma nello scalo cagliaritano e le informazioni ai passeggeri sulla loro sorte, sono solo il passa parola. E, pare, niente altro.
Invece, secondo la protezione civile, la notte appena passata, la provincia di Nuoro è quella rimasta maggiormente colpita dalla perturbazione da allarme rosso. Infatti, alle ore 24:30 la situazione relativa all'emergenza meteo nella provincia barbaricina era caratterizzata da rapide situazioni localizzate, a causa dell'esondazione di alcuni torrenti sono state chiuse le strade Provinciali 50, in prossimità del ponte Gallè sulla Bitti -Lodè e la strada statale 129 in località cantoniera Manasuddas, sulla Oliena -Galtellì.
Inoltre, la circolazione stradale sia sulla Provinciale 50, in prossimità del ponte Gallè che sulla Statale 129 in località cantoniera Manasuddas è stata ripristinata.
Nella notte i vigili del fuoco sono stati impegnati per allagamenti che hanno interessato abitazioni e scantinati, a Posada, Siniscola, rimozione di alberi abbattuti dal vento, sulla 129 in prossimità di Orosei e sulla provinciale 38 presso l'abitato di Lula.
Il livello delle dighe è continuamente monitorato dagli organi di gestione e controllo e non si registra alcun elemento di criticità. Un'imponente attività elettrica è stata registrata nella zona di Bitti, Onanì e Lodé.

Maltempo in Sardegna: nessuna nave Tirrenia ha lasciato il porto ieri sera Cagliari, passeggeri quasi sequestrati a bordo.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Consiglio Sardegna – Edilizia e urbanistica, approvato in IV Commissione l’articolato del Disegno di legge n. 83.
- Programmazione territoriale nella terra dei fenici: oltre 9 milioni per un percorso culturale e servizi sociali l’assessore meloni: “progetto allargato e chiuso in tempi celeri”.
- Comune di Cagliari e organizzazioni sindacali a confronto sul servizio di refezione scolastica.
- Bilancio 2024 Abbanoa, la presidente Todde: “Risultati positivi e visione rinnovata, avanti nella difesa dell’acqua pubblica”.
- Asl Cagliari: accreditati i buoni pasto per i dipendenti. Conclusa positivamente la questione dei benefit spettanti al personale della Asl 8. Atzori: “Gli uffici si sono immediatamente attivati per sbloccare la situazione”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Il criminale di guerra Putin cerca in tutti i modi di manipolare l’informazione del mondo cercando di veicolare solo la sua visione della guerra. Infatti secondo Isw in Ucraina, il dittatore russo cerca manipolare negoziati sul cessate il fuoco.
- Leone XIV incontra i media, oltre 5000 i giornalisti. Ieri primo Regina Coeli: “Mai più la guerra”.
- Inizia l’era di Leone XIV, messa con i cardinali in Sistina: “Gesù ridotto a superuomo è ateismo”. Rimarrà provvisoriamente nel Palazzo del Sant’Uffizio, dove già viveva. Conferma gli incarichi di Curia.
- Scatta la tregua unilaterale del criminale di guerra Putin ma continua a bombardare: tre giorni senza guerra. Kiev: “Bombe su Sumy dopo mezzanotte”.
- Missili e droni su Kiev, due morti e 8 feriti. Trump: “Fu sciocco escludere la Russia dal G7”. Invece hanno fatto bene: non si dialoga con gli aggressori e criminali di guerra.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Asl Cagliari: accreditati i buoni pasto per i dipendenti. Conclusa positivamente la questione dei benefit spettanti al personale della Asl 8. Atzori: “Gli uffici si sono immediatamente attivati per sbloccare la situazione”.
- Digitale, intelligenza artificiale e metaverso, opportunità e rischi per cittadini, giornalisti e comunicatori. A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti.
- Sassari Aou, avanguardia nella radioterapia per i tumori.
- In sala operatoria con la macchinina elettrica: ieri mattina l’Autoelegance di Sassari ha donato alla Pediatria e alla Chirurgia Pediatrica quattro modelli di auto che trasformeranno i corridoi ospedalieri in percorsi di gioco.
- Trasporto in cabina di pet, Aeroitalia nel gruppo di lavoro di Enac. Intrieri: “Il benessere degli animali a bordo un diritto, non un privilegio”.