Cagliari, 8 Dic 2016 - Tante le domande per il sostegno ai finanziamenti delle sotto misure 4.1 e 4.2 del Programma di sviluppo rurale 2014/2020, mentre è stato pubblicato il bando per la misura 6.1 con il cosiddetto “Pacchetto Giovani” e sono in arrivo i primi pagamenti per indennità compensativa 2015 e l’anticipazione per il 2016. Lo comunicano gli uffici dell’Assessorato dell’Agricoltura.
Più di 450 progetti per la 4.1. Dal momento di apertura dei termini per la presentazione delle domande di adesione alla sottomisura 4.1 del PSR 2014/2020 finalizzata al sostegno degli investimenti aziendali in campo agricolo sono stati presentati più di 450 progetti con una richiesta complessiva di contributi che si aggira intorno ai 50 milioni di euro.
Le aziende vogliono ammodernarsi. L’alto numero di domande presentate è un buon segnale: le aziende agricole regionali riprendono a investire per innovare e ammodernare le proprie imprese. Dunque, alla luce delle numerose richieste di sostegno finanziario, si è provveduto ad incrementare le risorse riservate al primo bando di adesione portandole a complessivi 65 milioni di euro. Dalla prossima settimana, sul sito istituzionale dedicato al PSR (https://goo.gl/9E3iL6) saranno pubblicati in dettaglio gli esiti delle domande presentate, che sono state caricate sul portale SIAN e a breve potranno essere istruite dall’agenzia ARGEA sulla base di procedure a sportello e dematerializzate.
Difficoltà informatiche in risoluzione. Anche le difficoltà informatiche relative alla funzionalità del SIAN, che avevano causato lo spostamento delle date per la presentazione delle domande, paiono essere avviate ad una risoluzione. Nella fase di presentazione on line non si sono verificati particolari problemi, salvo alcune situazioni strettamente correlate all’elevato numero di particelle per azienda. Si ipotizza che entro la prima decade di febbraio, dopo l'avvio della fase di istruttoria, verrà aperto il nuovo bando con un’ulteriore disponibilità finanziaria.
Trend favorevole anche per domande della 4.2. Lunedì scorso sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande sulla misura 4.2. del PSR destinata al finanziamento di interventi nel comparto della trasformazione dei prodotti agroalimentari. Anche per questo bando il trend appare assolutamente favorevole e i progetti presentati sono stati numerosi. Per assicurare sufficiente disponibilità finanziaria si è provveduto a incrementare di 15 milioni di euro la dotazione complessiva per questo bando.
Rimodulazione del PSR. Il prossimo Comitato di sorveglianza del PSR, che si terrà la prossima settimana, avvierà le valutazioni sulle eventuali rimodulazioni del piano finanziario del PSR che si potrebbero ipotizzare a favore degli investimenti nelle aziende agricole e di trasformazione.
Pubblicato bando per misura 6.1. Infine, dopo le recenti modifiche migliorative, è stato pubblicato il nuovo bando per la misura 6.1 anche nella modalità “Pacchetto giovani”. I termini per la presentazione delle domande sono stati spostati a gennaio per consentire ai giovani agricoltori che si insediano di poter beneficiare dei recenti provvedimenti nazionali che prevedono sgravi contribuitivi per un periodo di 5 anni dalla data di insediamento. Ciò consentirà di abbinare al premio di primo insediamento una riduzione rilevante dei costi d’impresa, agevolando, in tal modo, la fase di avvio dell’attività.
In arrivo i primi pagamenti. Buone notizie anche sul fronte dei pagamenti effettuati e attesi del PSR 2014/2020. Ammonta ad oltre 122 milioni di euro la spesa effettuata nel primo anno di programmazione. Sono attesi nei prossimi giorni i pagamenti relativi al saldo dell’indennità compensativa 2015 – circa 8 milioni di euro – e dell’anticipazione della stessa indennità per l’anno 2016. Potranno così essere trasferite alle aziende agricole risorse importanti per far fronte alla situazione di difficoltà attraversate a causa della difficile congiuntura economica.

Psr 2014/2020, alto numero di domande per le sotto misure relative agli investimenti delle aziende agricole e di trasformazione
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestati due giovani dai Carabinieri della Stazione di San Gavino Monreale e i colleghi della Stazione di Gonnosfanadiga per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio.
- Gdif Sassari: cambio al comando del gruppo Olbia, il tenente colonnello Andrea Longo subentra al capitano Carlo Lazzari.
- Ritrovato cadavere il turista scomparsa da una struttura alberghiera del Sulcis.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
- Firma decreto metanizzazione, l’assessore Cani: “Finalmente si pone fine al contenzioso tra la Giunta Solinas e il Governo, ora avanti per realizzare l’infrastruttura”.
- Sanità: dal disfattismo ai fatti. La presidente Todde: “non con slogan ma con lavoro, coraggio e fiducia possiamo restituire ai cittadini i servizi che meritano”.
- Sovracanoni idroelettrici, la Regione ristabilisce i criteri di ripartizione a favore dei Comuni rivieraschi. L’assessore Spanedda: “Ripristinato un diritto atteso da anni”.
- Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate.