Press "Enter" to skip to content

Comitato delle regioni. Pigliaru a Bruxelles presenta in commissione Enve gli esiti di cop22

Cagliari, 30 Nov 2016 - Impegno istituzionale a Bruxelles per il presidente Pigliaru, che domani guiderà la seduta della Commissione Enve (Ambiente, clima, energia) del Comitato europeo delle Regioni. Tra i punti all’ordine del giorno, la relazione di Francesco Pigliaru sui lavori della COP22 di Marrakech, alla quale ha partecipato due settimane fa portando la voce delle regioni e delle città d’Europa proprio in qualità di presidente Enve.

Alla Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici organizzata sotto l’egida dell’Onu, è stato infatti discusso il tema del Parere che il presidente Pigliaru ha firmato sull’approccio territoriale ai cambiamenti climatici. Riconosciuto dai Governi il ruolo cruciale dei territori nella lotta ai cambiamenti climatici, il parere Pigliaru delinea la strategia da seguire. Nel documento, infatti, si individuano le azioni che il livello di governance regionale e locale, il più vicino ai cittadini nella quotidianità come nelle emergenze causate dai cambiamenti climatici, deve portare avanti perché siano effettivamente raggiungibili gli obiettivi fissati nella COP21 di Parigi e ribaditi a Marrakech: tenere l’aumento del riscaldamento del pianeta entro i 2° da qui al 2030. Insieme al Parere ENVE, a Marrakech Francesco Pigliaru ha presentato il report dell’ARLEM, l’assemblea per le politiche euromediterranee del Comitato delle Regioni, in cui si analizza il tema della cooperazione transfrontaliera nell’area del mediterraneo tenendo conto anche del problema clima.