Bruxelles, 21 Ott 2016 - Durante la discussione sull'immigrazione fra i capi di Stato e di governo dell'Ue, al Consiglio europeo in corso a Bruxelles, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha invitato i colleghi ad avere "una visione strategica".
"L'Italia sta facendo la propria parte, ma in termini di solidarietà da parte di troppi paesi non ho visto altrettanto impegno", ha detto Renzi in riferimento al rifiuto di diversi Stati membri di accogliere la quota loro assegnata di rifugiati provenienti da Italia e Grecia, attuando la decisione Ue sui "ricollocamenti".
Comunque, nella bozza delle conclusioni del vertice, nel paragrafo in cui si afferma che "occorrono maggiori sforzi per ridurre il numero di migranti irregolari, in particolare dall'Africa, e migliorare i tassi di rimpatrio", il governo è riuscito a far inserire un riconoscimento del "considerevole contributo, anche di natura finanziaria" apportato dall'Italia, insieme agli altri paesi "in prima linea" sulle rotte migratorie.
Nel testo delle conclusioni c'è un passaggio che, dopo una faticosa battaglia italiana, cita finalmente l'Africa: Occorrono maggiori sforzi per ridurre il numero di migranti irregolari, in particolare dall'Africa, e migliorare i tassi di rimpatrio", dopodiché si riconosce "il considerevole contributo, anche di natura finanziaria, apportato negli ultimi anni dagli Stati membri in prima linea".
La mancanza di un riferimento all'Africa nella dichiarazione di Bratislava era stata criticata da Renzi il mese scorso, dopo il summit nella capitale slovacca. Invece oggi, ai deputati europei, Renzi ha, chiesto di fare campagna anche all'estero, oltre che sul territorio, in vista del referendum istituzionale. Il premier ha insistito molto sui deputati europei del Sud.
Per Renzi, confortato dal trend dei sondaggi, adesso è il momento di mettere in campo tutti gli esponenti del Pd con un consenso reale. Non a caso domani atterrerà in Sicilia per iniziative a Palermo, Trapani e Messina. Sabato, inoltre, Renzi svelerà anche il logo del vertice G7 di Taormina.
Bruxelles, Consiglio europeo. Renzi sui migranti: manca solidarietà da troppi Paesi
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- La Giustizia anche se lenta arriva sempre in fondo ai punire i crimini. Omicidio Piersanti Mattarella, quel guanto sparito: arrestato per depistaggio l’ex prefetto Piritore.
- L’inviato del criminale di guerra russo, Putin, Dmitriev afferma di essere vicini a una soluzione diplomatica. L’incontro Putin-Trump non è stato cancellato ma sospeso. E Zelensky, secondo lui, pronto a riconoscere i territori occupato alla russia.
- A Olbia la nuova stazione mobile dell’Arma in centro storico.
- Agenti della Squadra Volanti di Nuoro arrestano una coppia per resistenza, minaccia e violenza a Pubblico Ufficiale e, uno di essi, anche con l’accusa di evasione.
- Al via il Challenge Forte Village Sardinia: Il grande triathlon internazionale torna nel Sud Sardegna il 25 e 26 ottobre 2025.
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »
- L’inviato del criminale di guerra russo, Putin, Dmitriev afferma di essere vicini a una soluzione diplomatica. L’incontro Putin-Trump non è stato cancellato ma sospeso. E Zelensky, secondo lui, pronto a riconoscere i territori occupato alla russia.
- Catania, calci e pugni alla moglie malata. Arrestato l’uomo per lesioni personali gravi.
- Trump contro Mosca, sanzioni ai big del petrolio. Consiglio UE, in ordine sparso sugli asset russi. Nel mirino della Casa Bianca i colossi Rosneft e Lukoil. Zelensky: “Tregua sulla linea del fronte, un buon compromesso”.
- Salta l’incontro Trump-Putin, Lavrov: “Niente tregua”. Bombe russe nella notte su Kiev e altre città. Nessun vertice “a breve” fra Trump e Putin né fra Rubio e Lavrov, per il Cremlino una tregua non risolve le cause della guerra.
- Pressing Usa su Israele, Hamas consegna un altro corpo. Il criminale di guerra Netanyahu invece del cibo lancia 153 tonnellate di bombe in un giorno su Gaza, ancora decine di morti.









