Cagliari, 19 Ott 2016 - Una giornata di studi sul tema dell'immaginario angelico e un appuntamento nel segno di Dylan Dog con Pasquale Ruju, uno degli autori dei fumetti sul famoso "Indagatore dell'incubo". È il menù della giornata di mercoledì 19 ottobre in programma a Cagliari per la settima edizione di Nues, il Festival dei fumetti e dei cartoni del Mediterraneo.
Si comincia la mattina. Dalle 9,30 alle 13, nello Spazio Eventi del piano primo della MEM - Mediateca del Mediterraneo in via Mameli 164 a Cagliari, con "Declinazioni dell'immaginario angelico. Cinema. Fumetto. Letteratura. Arte", un seminario interdisciplinare, rivolto agli studenti universitari e delle scuole superiori, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Cagliari, dipartimenti di Filologia, Letteratura, Linguistica, e di Storia, Beni Culturali e Territorio.
Coordinati da Duilio Caocci, docente dell'Ateneo cagliaritano, intervengono alla tavola rotonda sei relatori. Apre i lavori Giovanni Cara, dell'Università di Padova, con un contributo sul tema "Immagini angeliche tra Otto e Novecento". A seguire cinque docenti dell'Università di Cagliari: Mauro Salis con un approfondimento su "Musici, messaggeri, guerrieri. Iconografie angeliche dal primo Rinascimento al tardo Barocco"; Antioco Floris nel focus intitolato "Fra il cielo e la terra. Materia e spirito degli angeli berlinesi di Wim Wenders"; Gonaria Floris nella relazione dal titolo "Il braccio alato di Dio e del poeta"; Marina Guglielmi sulla figura della donna angelo nella graphic novel di Scott McCloud "Lo scultore"; Andrea Cannas con un intervento intitolato "L'angelo decaduto e la folle corsa del tempo".
Partecipa alla mattinata, introdotta da Stefania Costa del Centro Internazionale del Fumetto, lo sceneggiatore Pasquale Ruju, tra gli autori delle storie che compongono il volume antologico "Angeli e Demoni", tratto dalla serie a fumetti Dylan Dog per il trentennale di uno dei più celebri personaggi della Sergio Bonelli Editore. La pubblicazione comprende sei storie realizzate da un gruppo di firme d'eccezione: "L'angelo sterminatore" di Pasquale Ruju e Nicola Mari, "I misteri di Venezia" di Ruju e Angelo Stano, "Il cielo può attendere" di Michele Masiero e Corrado Roi, "Il tocco del diavolo" di Paola Barbato e Fabio Celoni, "La bellezza del demonio" di Tiziano Sclavi e Gustavo Trigo e infine "Angeli e Demoni" di Sclavi e Attilio Micheluzzi. La copertina inedita è di Angelo Stano.
Pasquale Ruju sarà anche al centro dell'incontro "Miti dell'immaginario a fumetti: Dylan Dog" che lo attende alle 18.30, all'Hostel Marina (nelle Scalette San Sepolcro), per ripercorrere l'evoluzione del personaggio creato da Tiziano Sclavi nel 1986, uno dei miti assoluti del fumetto italiano. Per approfondire la riflessione sull'immaginario legato a Dylan Dog, nel corso della serata, condotta da Bepi Vigna, è prevista la visione del film diretto da Claudio Di Biagio e sceneggiato da Luca Vecchi "Vittima degli eventi" (della durata di 51 minuti) e del cortometraggio "House of shells" (22 minuti), diretto da Domiziano Cristopharo e scritto da Andrea Cavaletto, autore di sceneggiature di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore.
Alla Mem di Cagliari appuntamento nel segno di Dylan Dog con Pasquale Ruju
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Trasporto in cabina di pet, Aeroitalia nel gruppo di lavoro di Enac. Intrieri: “Il benessere degli animali a bordo un diritto, non un privilegio”.
- Aree di crisi industriale complessa: firmato l’accordo per la mobilità in deroga per l’anno 2025.
- Giornata internazionale dell’infermiere, Bartolazzi: “ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria”.
- Agenti della Squadra Volanti di Cagliari arrestano un marocchino di 29 anni con precedenti di polizia per rapina impropria, resistenza e minaccia a Pubblico Ufficiale e altresì deferito in stato di libertà per l’ipotesi di reato di ricettazione.
- Il criminale di guerra Putin cerca in tutti i modi di manipolare l’informazione del mondo cercando di veicolare solo la sua visione della guerra. Infatti secondo Isw in Ucraina, il dittatore russo cerca manipolare negoziati sul cessate il fuoco.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Il 12 Luglio prossimo in Sardegna al Forte Arena, arrivano i Duran Duran.
- Le stelle del Balletto dell’Opera Nazionale di Riga in La bella addormentata di Čajkovskij, su coreografia di Aivars Leimanis, per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Gipsy Kings by Pablo Reyes a Palau, concerto gratuito il 6 settembre Si balla sulle note di “Bamboleo” e “Volare” Una serata di musica travolgente, sotto le stelle e sul mare.
- Valentina Bonelli presenta La bella addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij al Teatro Carmen Melis
- “Ti amo”: la Sardegna che canta attraverso la voce di Manuela Mameli. Il nuovo brano intreccia note e identità.