Press "Enter" to skip to content

Il Sogno di una notte di mezza estate di Felix Mendelssohn: lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 ottobre nelle scuole di Cagliari

Cagliari, 16 Ott 2016 – Domani all’Istituto Comprensivo Randaccio-Tuveri-Don Milani di Cagliari (via Piero Schiavazzi), martedì 18 alla Ludum School Cagliari (ex Carlo Felice, via San Giacomo) e mercoledì 19 ottobre alla Sacro Cuore Ludum School Cagliari (via Macomer) sempre alle 11, prosegue l’attività didattico-musicale dedicata alle scuole, con tre appuntamenti che vedono impegnati il Coro femminile del Teatro Lirico di Cagliari, diretto da Gaetano Mastroiaco, in un particolare ed interessante concerto straordinario dedicato alla musica romantica. Nel ruolo di voci soliste cantano Barbara Crisponi (soprano) e Martina Serra (mezzosoprano), mentre l’accompagnamento al pianoforte a quattro mani è di Angela Oliviero e Michele Nurchis.

Il programma musicale prevede: Sogno di una notte di mezza estate op. 61 per soli, coro femminile e pianoforte di Felix Mendelssohn-Bartholdy (Amburgo, 1809 - Lipsia, 1847).

Composte nel 1843, su commissione del re di Prussia Federico Guglielmo IV, Ein Sommernachtstraum (Sogno di una notte di mezza estate) sono le musiche di scena per l’omonima commedia shakespeariana. Si tratta di dieci pezzi musicali, fra cui la celeberrima Marcia nuziale, che il compositore scrive nella piena maturità artistica e che sono ritenuti il suo capolavoro, oltre che una delle pagine più famose della musica romantica ottocentesca.

La manifestazione ha una durata di 40 minuti circa.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.

Barbara Crisponi - Diplomata in canto con il soprano Elisabetta Scano, ha seguito masterclass tenute da Giusy Devinu, Katia Ricciarelli, Riccardo Zanellato, Montserrat Caballé. Ha studiato inoltre con Marcella De Osma, Beatrice Murtas, Ivo Vinco e Giovanna Damian. Consegue il diploma di pianoforte e il diploma accademico di II livello come pianista accompagnatore, col massimo dei voti, al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. Dal 2003 al 2008 è membro stabile del Coro Giovanile Italiano; nel 2003 viene scelta per rappresentare l’Italia al Rugby World Choir in Australia, dove si esibisce come solista a Canberra, Melbourne e Sydney. Nel 2005 partecipa, col Quartetto vocale Mizar, allo spettacolo Vaccària di Ruzante al Piccolo Teatro di Milano, diretto da Gianfranco De Bosio; nello stesso anno debutta il ruolo di Serpina in La serva padrona di Pergolesi e il ruolo di Fanny in Adelson e Salvini di Bellini, sotto la guida di Marcella De Osma e Giusy Devinu. Nel 2013 il debutto solistico al Teatro Lirico di Cagliari, nel ruolo di Caterina, in L’amico Fritz di Mascagni. Successivamente è Pasca in La Jura di Gavino Gabriel e la Giovane Tessitrice in Kal’i-te di Enrico Travaglione, brano finalista al Concorso Internazionale di Composizione per la realizzazione di opere ispirate al romanzo Passavamo sulla terra leggeri di Sergio Atzeni. Nel 2016 è solista nel Deutsches Requiem di Brahms al Teatro Lirico di Cagliari. Attualmente conduce un’intensa attività concertistica e teatrale in Italia e all’estero, sia in qualità di solista che di artista del coro, partecipando a diverse stagioni liriche e rassegne prestigiose, tra cui “Pfingfestspiele” di Salisburgo, “Innsbrucker Festwochen der Alten Musik”, “Semana de musica religiosa” di Cuenca (Spagna), “Settimane Musicali” di Stresa, “Sagra Musicale Umbra” a Perugia, “Settembre Musica” a Torino, “Ravenna Festival”, “Musikverein” di Klagenfurt, “Festival Monteverdi” di Cremona, “Festival Barocco” di Viterbo, “Concerti della Gioiosa Musa” per gli Amici della Musica di Treviso, “Festival Spaziomusica” e “Concordia Vocis” a Cagliari. È stata diretta, tra gli altri, da: Riccardo Muti, Gianandrea Noseda, Renato Palumbo, Yuri Temirkanov, Juraj Valčuha, Ottavio Dantone, Diego Fasolis, Filippo Maria Bressan, Gustav Kuhn, Juanjo Mena, Lyn Williams, Giampaolo Bisanti, Fabrizio Maria Carminati, Corrado Rovaris, Stefano Renzetti, Howard Shelley, Ernst Hoetzl, Marco Berrini, Reinhard Goebel, Helmuth Rilling, Alessandro De Marchi, Julian Kovatchev, Fabio Maestri. Collabora con teatri e istituzioni quali: Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Comunale di Bologna, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, di Modena, Teatro Regio di Parma, Athestis Chorus, Coro del Teatro di Rovigo, Coro dell’As.Li.Co., Coro Filarmonico “Ruggero Maghini” e Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, Reale Corte Armonica “Caterina Cornaro”, La Stagione Armonica, Coro Lirico Amadeus, Ars Cantica, Accademia Corale del Festival del Tirolo, Coro del Friuli Venezia Giulia e Cappella Savaria, Ensemble “A. Orologio”, Venice Monteverdi Academy, Coro del Centro Universitario Musicale di Cagliari. Con quest’ultimo ha collaborato dal 1993 come corista e maestro collaboratore; in seguito ha vinto il Primo Premio nel 2007 al XXIV Concorso Polifonico Nazionale “Guido D’Arezzo”, con l’ensemble vocale “Epigramma ‘98” e con l’ensemble vocale KOR. Tra le incisioni effettuate figurano: Il campanello di Donizetti al Teatro Comunale di Cagliari, i Vespri di Händel, i musical Pinocchio e Stradivari di Matteo Martis, la prima esecuzione nazionale del Requiem di Frigyes Hidas e il brano Vieni qui del compositore Hardy Mertens.

Gaetano Mastroiaco - Nato a Cagliari, studia con Gabriella Artizzu e si diploma in pianoforte al Conservatorio della sua città, dove studia anche direzione d’orchestra. Dal 2000 lavora per il Teatro Lirico di Cagliari come maestro collaboratore di sala e palcoscenico, pianista in orchestra, clavicembalista e organista, accompagnatore al pianoforte di cantanti e strumentisti. Da oltre dieci anni è pianista accompagnatore per le selezioni e i concorsi per professori d’orchestra indetti dalla Fondazione. Nel corso della sua carriera ha collaborato con importanti direttori come: Lorin Maazel, Roberto Abbado, Marko Letonja, Gennadi Rozhdestvensky, Alexander Vedernikov, Renato Palumbo, Mikhail Jurowski, Maurizio Benini, Rafael Frühbeck de Burgos, Aldo Ceccato, Gianluigi Gelmetti, Hubert Soudant, Donato Renzetti, e registi quali: Giancarlo Cobelli, Giancarlo Del Monaco, Lorenzo Mariani, Stefano Vizioli, Denis Krief, Eimuntas Nekrosius, Stephen Medcalf, Hugo De Ana, Graham Vick, Alberto Fassini, Pier Luigi Pizzi, Michele Mirabella, Luca Ronconi. Da anni lavora con il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, di cui è stato pianista accompagnatore (per la direzione di Paolo Vero, Andrea Faidutti, Fulvio Fogliazza e Marco Faelli) e direttore in concerti per le scuole. Ha collaborato come consulente musicale per la casa discografica Dynamic e per la Rai, in occasione della registrazione di opere liriche e della loro diffusione audio-video in Europa. Nel 2006 ha inciso la colonna sonora di Jimmy della collina (regia di Enrico Pau), film in concorso in prestigiosi festival internazionali. Nel 2008, per la Stagione lirica e di balletto del Teatro Lirico di Cagliari, ha eseguito l’accompagnamento strumentale di Falstaff, sostituendo l’Orchestra nella riduzione pianistica della partitura, in occasione di due rappresentazioni dell’opera diretta da Gabriele Ferro. Svolge attività concertistica come solista e in ensemble da camera. Da diversi anni si dedica inoltre alla direzione d’orchestra (recentemente è stato assistente di Julia Jones e Hubert Soudant). Dal 2010 ad oggi ha ricoperto il ruolo di Direttore musicale di palcoscenico del Teatro Lirico di Cagliari, dove è stato Altro Maestro del coro e assistente del maestro del coro Marco Faelli. Attualmente è Maestro del Coro del Teatro Lirico di Cagliari.

Michele Nurchis - Sassarese, suona sia in Italia che all’estero (Messico, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Austria, Olanda, Malta), riscuotendo grande successo come solista, camerista e continuista. Fin dai suoi primi anni di formazione musicale, si specializza prevalentemente nel ramo cameristico, affrontando la più grande letteratura cameristica per strumenti ad arco e a fiato, in collaborazione con musicisti di fama internazionale quali: Eugene Rousseau, Catalin Rotaru, Angelo Persichilli, Mariana Sirbu, Roberta Invernizzi, Sonia Prina, Massimo Paris, Luca Ranieri, Cristiano Rossi, Felice Cusano, Luigi Piovano, Quartetto Stradivari, Antonio Amenduni, Paolo Grazia, Pierre Amoyal, Guido Corti, Salvatore Quaranta, Patrick De Ritis, Marco Gerboni, Frieder Berthold, Marco Scano. Ha inoltre ottenuto l’incarico di maestro collaboratore al pianoforte nelle masterclass di molti dei suddetti maestri. Suona stabilmente in duo con la violinista Anna Pugliese, il violoncellista Fabio Lambroni, il trombettista e direttore d’orchestra Leonardo Sini e con il flautista Tony Chessa. In veste di clavicembalista fa parte, assieme al percussionista Francesco Ciminiello, del “Moto Contrario Duo”, col quale ha inciso un cd di musiche di Xenakis, in collaborazione con la casa discografica B-Side. Si è perfezionato all’Accademia Pianistica di Pinerolo ed ha frequentato numerosi corsi e masterclass tenuti da prestigiosi maestri quali: Aldo Ciccolini, Pier Narciso Masi, Enrico Stellini, Andrea Nannoni, V. Urban, Andrea Lucchesini, Benedetto Lupo. Ha vinto numerosi premi in vari concorsi fra cui: “Golfo degli Angeli” a Cagliari in duo sax/pianoforte, Città di Formia e Barletta, Sestri Levante, Venaria Reale. Si diploma con lode in pianoforte, poi in clavicembalo e organo sotto la guida di Hedda Illy Vignanelli e in seguito con Giovanni Brollo, Ugo Spanu, Enrico Stellini, Valentino Ermacora al Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari; successivamente ottiene il diploma in Musica da Camera all’Accademia Internazionale di Imola sotto la guida di Pier Narciso Masi, il biennio specialistico di II livello in Pianoforte solistico, il biennio abilitante in Pianoforte didattico al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari ed infine ottiene con lode il biennio in Musica da Camera al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. Attualmente è docente di Musica da Camera al Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari.

Angela Oliviero - Si è formata al Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, seguendo la disciplina della celebre scuola di Vincenzo Vitale, diplomandosi, con il massimo dei voti e la lode, con Aldo Tramma. Contemporaneamente si è dedicata agli studi umanistici diplomandosi nel 1987. Si è successivamente perfezionata all’Accademia Internazionale di Musica “Lorenzo Perosi” di Biella ed alla Scuola di Alto Perfezionamento del pianista Aldo Ciccolini. La sua carriera artistica l’ha vista protagonista in importanti istituzioni concertistiche e festival quali: Festival Internazionale Pianistico RAI-Thalberg, Settimana Internazionale della Musica da camera al Teatro Olimpico di Vicenza, Amici della Musica di Palermo, Ente Concerti di Oristano, Ente Concerti di Nuoro, Festival Brahms di Berna, Festival de Nancy, Festival Puccini di Torre del Lago, Salle Messiaen de Grenoble, Musica Insieme di Bologna, Oriental Art Center di Shanghai, Teatro Valle di Roma, Società dei Concerti di Milano, Gesteig di Monaco di Baviera, Schlosse Undisburg in Magdeburg. Nel 2008 ha effettuato la prima tournèe in Cina in duo pianistico (piano a quattro mani) con il pianista Maurizio Moretti, dove ha promosso il cd registrato per “Camerata Tokio” con musiche di Respighi, Ravel, Rachmaninoff, Poulenc. Questo disco inciso nel 2005 è stato segnalato come disco del mese dalla critica musicale giapponese nel 2006. Il successo del primo cd ha portato alla seconda incisione discografica per “Camerata Tokio”, questa volta con un repertorio interamente dedicato alla musica francese per pianoforte a quattro mani: Debussy, Milhaud, Durey, Faurè. In questa formazione ha effettuato numerosi concerti e tournèe in tutto il mondo: Washington, Denver, Chicago, Roma, Milano, Napoli, Aosta, Lecce, Magdeburgo, Berna, Ile Mauritius, Madrid, Malaga, riscuotendo sempre unanimi consensi. Da sempre attratta dal repertorio della musica da camera collabora con artisti dello spessore di: Anna Tifu, Dimitri Mattu, Michel Lethiec, Luca Ranieri, Mario Ancillotti, Danilo Rossi, Pietro Borgonovo, Massimo Polidori, Trio d’archi di Cagliari. Il suo repertorio cameristico spazia dal duo al sestetto. Affianca con successo all’attività concertistica quella di didatta; è vincitrice del Concorso per titoli ed esami, bandito dal Ministero dell’Istruzione italiano, per l’insegnamento nei conservatori di musica italiani e ricopre la cattedra di Pianoforte al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari dal 1999. È invitata a tenere abitualmente masterclass, corsi di perfezionamento e di tecnica pianistica, sia a Bosa (NU), dal 2008 ad oggi, per i corsi di Bosantica, che a Quartu Sant’Elena (CA), dal 2011 ad oggi, per i corsi intitolati a Piero Bellugi per la Società dei Concerti di Cagliari, dove, oltre a seguire gli allievi della masterclass di pianoforte, si dedica all’approfondimento del repertorio cameristico per pianoforte in vari ensemble che si formano nell’ambito del corso stesso, suonando con i singoli partecipanti ai corsi. La sua seconda tournèe in Cina (maggio 2011) ha toccato le più importanti città e i più grandi teatri cinesi: Shanghai, Tianjin, Dalian-Handan. Con il violista Dimitri Mattu ha proposto brani di Mendelsshon, Schubert, Schumann, Piazzolla. Durante questa tournèe sono stati ospiti di importanti università cinesi, dove hanno tenuto masterclass di musica per duo. Nel 2011 è uscito il suo terzo cd con musiche di Schubert, Schumann e Mendelsshon, distribuito da Stradivarius per la casa discografica “Inviolata”, registrato con Dimitri Mattu che ha avuto ottimo riscontro di critica e pubblico sia in Italia che all’estero. In questa formazione Angela Oliviero si è esibita per importanti associazioni musicali di: Cremona, Brescia, Cagliari, Sassari, Alghero, Bosa; recentemente, in una tournèe in Ungheria, il duo Oliviero-Mattu ha suonato nella famosa Biblioteca Nazionale Széchényi. Nel 2013 hanno debuttato ad Edimburgo, durante il Festival di agosto, nella Chiesa di Saint Gilels, con un repertorio che spaziava da Schubert a Rachmaninoff. Molti sono i compositori contemporanei viventi, che hanno scritto e dedicato loro pagine di musica e che spesso il duo propone inserendoli nei suoi programmi. Le sue performance sono state registrate e trasmesse da Rai Radio3, sia in qualità di solista che in duo con Dimitri Mattu, tra cui la trasmissione “Primo Movimento” che ha presentato il loro cd. Dal 2016 è Direttore Artistico dell’Ente Concerti di Oristano “Alba Passino Pani”.

Martina Serra - Nata a Cagliari nel 1992, consegue il diploma di canto nel 2014 con il contralto Bernadette Manca di Nissa al Conservatorio Statale di Musica di Cagliari “Giovanni Pierluigi da Palestrina”. Nel 2010 frequenta corsi di perfezionamento all’Accademia di Santa Croce di Trieste, sotto la guida del basso Alessandro Svab e segue diverse masterclass con il contraltista Gianluca Belfiori Doro. Dal 2010 al 2011 è membro dell’Ensemble Madrigalistico “Rarae Musicae”, formato all’interno del Conservatorio di Cagliari sotto la direzione di Anna Galterio, con il quale tiene numerosi concerti a livello nazionale. In seguito a questi concerti sono stati incisi “I Mottetti” inediti di Capece e Capuana, per la casa discografica Rara Records. Nel 2012 si esibisce in concerto nella casa natale di Gaetano Donizetti a Bergamo, in occasione delle “Passeggiate donizettiane”, sotto la guida del soprano Denia Mazzola Gavazzeni. Sempre nel 2012 partecipa allo spettacolo “Don Giovanni fai da te”, ripreso successivamente nel 2014. Nel 2015 partecipa alla messinscena di Così fan tutte di Mozart con la regia di Maria Paola Viano, spettacolo ripreso nel 2016.