Cagliari, 12 Ott 2016 - La Regione parteciperà, da domani a sabato 15, alla 53esima edizione del TTG Incontri di Rimini, evento clou del turismo in Italia. L’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio ospiterà nello stand ‘Isola senza fine’ e accompagnerà nelle contrattazioni, 32 operatori sardi accreditati, rappresentanti hotel e catene alberghiere, tour operator e società di servizi turistici. Obiettivo, confermare l’ottimo stato di salute del settore e consolidare nel 2017 appeal e posizionamento sui mercati del prodotto Sardegna grazie a nuove proposte d’offerta.
“La Sardegna - spiega l’assessore Francesco Morandi - si è posizionata sui mercati nazionali e internazionali con una chiara visione strategica basata sulla qualità della vita. Attorno ad essa stiamo creando un’offerta di vacanza competitiva e complementare al prodotto marino-balneare, caposaldo in termini di attrazione e numeri generati. Puntiamo su identità e cultura, ambiente e natura, benessere e buon cibo, sostenibilità e attività sportive. Sono queste - precisa l’assessore - le motivazioni di viaggio, esperienze da provare nel corso di tutto l’anno e su tutto il territorio regionale, con cui la Sardegna intende ispirare nel marketplace ‘B2B’ più importante dell’anno, gli operatori di tutto il mondo e, di conseguenza, nuovi visitatori”.
All’evento romagnolo, la più grande piazza affari turistica al mondo, saranno presenti circa 63 mila visitatori, quasi tutti professionisti del settore, mille buyer stranieri in rappresentanza di 130 destinazioni e altrettanti giornalisti e blogger accreditati. “L’appuntamento è il perfetto trampolino di lancio per la promozione di prodotti, iniziative ed eventi della Regione - conclude l’esponente della Giunta Pigliaru - la cui azione, attualmente, è concentrata sul piano della destagionalizzazione per il biennio 2017-2018 da aprile a novembre”.
La crescita dei flussi nel biennio 2014-15 è stata quasi del 18 per cento totale rispetto al 2013. Nel 2015 gli arrivi nelle strutture ricettive sarde sono stati due milioni e 600 mila e le presenze 12 milioni e mezzo. Nel 2016 il trend continua: l’aumento medio si attesta sul 5 per cento negli arrivi e quasi il dieci nelle presenze rispetto allo scorso anno. Non solo, anche la spesa pro capite dei turisti sull’isola aumenta: per gli stranieri è doppia rispetto al 2015. Mentre il mercato internazionale continua l’ascesa, in particolare i Paesi-obiettivo (di lingua tedesca, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi ed est Europa), dopo anni di stasi risalta anche la ripresa di quello nazionale, che nel 2015 è cresciuto del 7,5 per cento, e quest’anno prosegue sulla stessa scia.