Bruxelles, 12 Ott 2016 - Via libera, questa mattina a Bruxelles, nell'aula della Plenaria del Comitato europeo delle Regioni, al Parere a firma di Francesco Pigliaru che rappresenterà le regioni e le città d'Europa alla Conferenza mondiale sul clima prevista a Marrakesh a novembre. Il documento, che il presidente della Regione presenta nel suo ruolo di presidente della Commissione ENVE (Ambiente ed Energia) del Cdr, è incentrato sull'attuazione dell'Accordo di Parigi ratificato da 72 Paesi, e rappresenta l'approccio territoriale alla lotta ai cambiamenti climatici.
"Chiedo al Comitato di sostenere con forza e coesione una strategia per l’attuazione dell’accordo globale sul clima - ha detto Francesco Pigliaru in apertura del suo intervento in aula -, affinché regioni e città europee possano agire concretamente per la transizione verso un’economia a basso contenuto di carbonio. Grazie alla rapidità con cui l'UE è riuscita a raggiungere tale decisione, l'Accordo sarà operativo e vincolante in tempo per la COP22 di Marrakesh, prevista nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In quell’occasione l’Unione Europea parteciperà da protagonista e il Comitato delle Regioni costituirà una parte rilevante della sua delegazione." Il presidente Pigliaru, che nel suo intervento in aula ha fatto riferimento alla realtà della Sardegna, ha sottolineato come il fatto di "integrare la questione climatica nelle politiche territoriali permetterà alle popolazioni locali di beneficiare di una migliore qualità della vita, creando opportunità di crescita economica e sociale anche in aree non centrali. "Questo è il momento della concretezza", ha spiegato Francesco Pigliaru. "Il 70% di ciò che si può fare nella lotta ai cambiamenti climatici lo fanno i territori ed è fondamentale che siano coinvolti, che possano portare il loro punto di vista nei tavoli dove si decide e che abbiano accesso alle risorse. La ratifica del ruolo cruciale delle città e delle regioni da parte della UE è stata il passaggio chiave in questo processo e lo si deve proprio al grande lavoro portato avanti dal Comitato delle Regioni. Siamo davanti a una sfida concreta e decisiva - ha spiegato Francesco Pigliaru-, e per vincerla dobbiamo capirne tutti l'importanza." Per la presentazione del Parere il presidente Pigliaru è stato accompagnato dall'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano.

Europa/clima. Dal comitato delle regioni via libera al parere Pigliaru: “lotta ai cambiamenti climatici, è il momento della concretezza”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Rinvenuta parte di una mandibola umana sulla spiaggia di Torre dei Corsari.
- Incendio in un magazzino agricolo nelle campagne del Comun3e di Villasor: intervento dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco
- Agenti della Sezione Volanti della Questura di Sassari arrestano un uomo per tentato furto.
- Unesco: le Domus de Janas diventano patrimonio dell’umanità. Presidente Todde: “un traguardo storico”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Controlli amministrativi ai locali di intrattenimento nelle aree di maggiore afflusso turistico di Cagliari.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Unesco: le Domus de Janas diventano patrimonio dell’umanità. Presidente Todde: “un traguardo storico”.
- Cambiamenti climatici: al via nuovo avviso pubblico per sostenere i comuni sardi nei percorsi locali di adattamento.
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.