Bruxelles, 12 Ott 2016 - Via libera, questa mattina a Bruxelles, nell'aula della Plenaria del Comitato europeo delle Regioni, al Parere a firma di Francesco Pigliaru che rappresenterà le regioni e le città d'Europa alla Conferenza mondiale sul clima prevista a Marrakesh a novembre. Il documento, che il presidente della Regione presenta nel suo ruolo di presidente della Commissione ENVE (Ambiente ed Energia) del Cdr, è incentrato sull'attuazione dell'Accordo di Parigi ratificato da 72 Paesi, e rappresenta l'approccio territoriale alla lotta ai cambiamenti climatici.
"Chiedo al Comitato di sostenere con forza e coesione una strategia per l’attuazione dell’accordo globale sul clima - ha detto Francesco Pigliaru in apertura del suo intervento in aula -, affinché regioni e città europee possano agire concretamente per la transizione verso un’economia a basso contenuto di carbonio. Grazie alla rapidità con cui l'UE è riuscita a raggiungere tale decisione, l'Accordo sarà operativo e vincolante in tempo per la COP22 di Marrakesh, prevista nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In quell’occasione l’Unione Europea parteciperà da protagonista e il Comitato delle Regioni costituirà una parte rilevante della sua delegazione." Il presidente Pigliaru, che nel suo intervento in aula ha fatto riferimento alla realtà della Sardegna, ha sottolineato come il fatto di "integrare la questione climatica nelle politiche territoriali permetterà alle popolazioni locali di beneficiare di una migliore qualità della vita, creando opportunità di crescita economica e sociale anche in aree non centrali. "Questo è il momento della concretezza", ha spiegato Francesco Pigliaru. "Il 70% di ciò che si può fare nella lotta ai cambiamenti climatici lo fanno i territori ed è fondamentale che siano coinvolti, che possano portare il loro punto di vista nei tavoli dove si decide e che abbiano accesso alle risorse. La ratifica del ruolo cruciale delle città e delle regioni da parte della UE è stata il passaggio chiave in questo processo e lo si deve proprio al grande lavoro portato avanti dal Comitato delle Regioni. Siamo davanti a una sfida concreta e decisiva - ha spiegato Francesco Pigliaru-, e per vincerla dobbiamo capirne tutti l'importanza." Per la presentazione del Parere il presidente Pigliaru è stato accompagnato dall'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano.

Europa/clima. Dal comitato delle regioni via libera al parere Pigliaru: “lotta ai cambiamenti climatici, è il momento della concretezza”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.






