Press "Enter" to skip to content

Donatella Spano Assessore Agricoltura Sardegna: al via in Sardegna il progetto “Compost e Agricoltura”, in mostra il valore del compost

Cagliari, 5 Ott 2016 - Entrata a pieno titolo tra le eccellenze italiane nel riciclo dell’organico e nella produzione di compost di qualità, la Sardegna accoglie il progetto “Compost e Agricoltura” organizzato dal Consorzio Italiano Compostatori (Cic): gli impianti di compostaggio saranno protagonisti di tre giornate interamente dedicate all’utilizzo del compost, i cui benefici verranno mostrati agli agricoltori della Sardegna il 6 ottobre, il 14 ottobre e il 4 novembre.

Infatti a far conoscere il compost e il suo valore in agricoltura e nell’economia circolare sarà l’obiettivo di “Compost e agricoltura”, il progetto di sensibilizzazione realizzato dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC) e dalla Regione Sardegna. Nell’ambito dell’Accordo di Programma stipulato con l'assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna il 2/12/15 per l’anno 2016, il CIC organizza tre giornate dimostrative sull’utilizzo del compost che si svolgeranno in collaborazione con gli impianti di compostaggio C.I.P. Oristanese (6 ottobre), Villaservice Spa (14 ottobre) e Verde Vita srl (4 novembre).
Durante queste giornate, dedicate prevalentemente agli agricoltori ma aperte a tutti, si parlerà di compost, dei suoi benefici per l’agricoltura e suoi corretti dosaggi. Si potrà inoltre assistere ad una prova di distribuzione del compost in pieno campo. Ai partecipanti verrà anche distribuito un manuale di utilizzo del compost che, prodotto con scarti organici selezionati, è un ottimo fertilizzante naturale in grado di aumentare la fertilità dei terreni permettendo di ridurre l’impiego di fertilizzanti minerali.

“Abbiamo avuto esiti assai positivi dal recupero in Sardegna della frazione organica. Ora puntiamo a migliorare la qualità del prodotto: il riutilizzo del compostaggio nei nostri terreni è utile al miglioramento della sostenibilità della produzione in agricoltura”, dichiara l’assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, Donatella Spano.
"Il CIC da anni promuove l’utilizzo del compost in agricoltura collaborando con associazioni pubbliche e private. Siamo fieri di poter intraprendere questo percorso anche insieme alla Regione Sardegna”, dichiara Massimo Centemero, direttore del CIC. “La Sardegna, con la sua percentuale di Raccolta Differenziata, è una delle eccellenze italiane. In questa Regione più della metà dei rifiuti urbani differenziati sono scarti organici utilizzati per produrre compost di qualità, un ottimo fertilizzante organico. In questo modo - spiega Centemero - Regione Sardegna, grazie ai suoi impianti per la valorizzazione del rifiuto organico e all’utilizzo del compost prodotto nel suo territorio, riesce a chiudere il ciclo della sostanza organica rispondendo appieno ai principi dell’economia circolare”.
Il progetto “Compost e Agricoltura” intende infatti mettere in risalto gli ottimi risultati raggiunti dalla Sardegna in fatto di raccolta differenziata, riciclo dell’organico e produzione del compost: la percentuale di raccolta differenziata per l’anno 2014 è stata infatti sull’isola del 53% (Dati ISPRA 2015), dato al di sopra della media nazionale (45%) e il 51% di tutto il rifiuto differenziato è rappresentato dalla frazione organica che viene conferita negli impianti di trattamento biologico (Impianti di Compostaggio o di Digestione Anaerobica&Compostaggio). La potenzialità impiantistica dedicata al riciclaggio della frazione organica in Sardegna si aggira intorno alle 260.000 tonnellate annue da cui si possono produrre oltre 65.000 tonnellate di compost l’anno.

“Tante sono le potenzialità del compost e i benefici che può portare in agricoltura come fertilizzante naturale”, aggiunge Centemero. “Oltre a conservare nel lungo periodo la fertilità del terreno, il compost contribuisce a migliorarne la struttura, aumentando la capacità di assorbire e rilasciare acqua nel suolo oltre che di trattenere gli elementi nutritivi in forma facilmente assimilabile da parte delle piante. Inoltre - conclude il direttore del CIC - garantisce un’attività microbiologica utile alla fertilità integrale del suolo agricolo”.

Il CIC (Consorzio Italiano Compostatori) è l'associazione italiana per la produzione di compost e biogas. Il Consorzio, che conta più di 130 soci, riunisce imprese e enti pubblici e privati produttori di fertilizzanti organici e altre organizzazioni che, pur non essendo produttori di compost, sono comunque interessate alle attività di compostaggio (produttori di macchine e attrezzature, di fertilizzanti, enti di ricerca, ecc.). Il CIC promuove la produzione di materiali compostati, tutelando e controllando le corrette metodologie e procedure. Promuove le iniziative per la commercializzazione e la corretta destinazione dei prodotti ottenuti dal compostaggio e svolge attività di ricerca, studio e divulgazione relative a metodologie e tecniche per la produzione e utilizzazione dei prodotti compostati.

Maggiori informazioni sul sito istituzionale: www.compost.it
Per il press kit del CIC con foto, video, dati e approfondimenti 
clicca qui (password: agenzia16)

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »