Press "Enter" to skip to content

Sindaco di Sassari su morte di un uomo in solitudine nella sua casa al centro storico della città.

Sassari, 3 Ott 2016 – «Ci rattrista la morte 'in solitudine' di un nostro concittadino, avvenuta nei giorni scorsi nel cuore della nostra città. In un'epoca in cui i social network hanno il potere solo virtuale di avvicinare, di fare e stringere 'amicizia' tra centinaia di persone spesso solo istantanea, ci sono ancora casi come questo. Un avvenimento che ci ricorda forse che il freddo legame della rete è ben altra cosa da quello creato dal rapporto personale, fatto di gesti, di calore e solidarietà. Un episodio che ci richiama a una giusta riflessione e a una maggiore attenzione». Il sindaco di Sassari commenta così la notizia, apparsa nei giorni scorsi sul quotidiano locale, del 64enne spirato in casa senza il conforto di nessuno”.

«Da sempre – afferma il Sindaco di Sassari – abbiamo sostenuto una rete fatta dai servizi sociali comunali, di associazioni di volontariato attivo in grado di mantenere vive le connessioni solidali. Di fronte a questi fatti, però, sembra che tutto quello che fai, anche nel modo in cui lo fai, sia sbagliato. In realtà abbiamo riflettuto e quindi messo in piedi nuove idee e nuovi programmi».

Il richiamo del primo cittadino è agli interventi territoriali integrati (Iti), programmati in questi primi due anni di mandato e finanziati nei mesi scorsi dalla Regione con 15 milioni di euro per il centro storico. Un programma vasto che mette in campo azioni mirate per il centro cittadino e i quartieri di San Donato e Sant'Apollinare. Con sotto azioni dedicate proprio agli anziani fragili. Un'attività iniziata con l'allora assessora Grazia Manca e, adesso, portata avanti dall'assessora Monica Spanedda.
All'interno degli Iti viene prevista l'attivazione di un "Punto di salute della comunità" per il benessere dei soggetti fragili e il cui obiettivo è quello di intercettare i bisogni dei soggetti fragili, favorendo la presa in carico globale con azioni di prevenzione, educazione, promozione, monitoraggio e socializzazione.

Nella programmazione il Punto di salute della comunità deve facilitare l'accesso al sistema dei servizi sociali, sanitari, sociosanitari e favorire il benessere psico-fisico delle persone fragili. Il Punto di salute della comunità, allora, deve promuovere il diritto alla salute e il benessere dei cittadini del quartiere, così da migliorare la qualità della vita.

Un recente accordo con la Asl di Sassari prevede la creazione e formazione di un’equipe di professionalità in grado di operare all’interno dei Punti di salute di comunità. Si tratta di infermieri di comunità e portieri di comunità, che dovranno interagire tra loro con il compito di orientare, informare e conoscere i cittadini e i bisogni specifici socio-sanitari e attivare percorsi di presa in carico nella rete dei servizi.

«Occorre aprire con determinazione una nuova stagione di welfare generativo – conclude il primo cittadino sassarese – costruito con e per la città, partendo dall’assunto che i problemi sociali di una comunità come quella di Sassari, e in particolare quella del centro storico, non sono relegabili solo ai servizi comunali, ma sono un problema di tutta la comunità che occorre affrontare e, per quanto possibile risolvere, facendo leva sulle energie e l’impegno di tutti, non solo su quello delle istituzioni».

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »