Cagliari, 23 Sett 2016 - Fine settimana nel segno del flamenco con Yolanda Osuna in due serate proposte dalla cooperativa Forma e Poesia nel Jazz: la bailaora spagnola, accompagnata dal cante di Bernardo Miranda e da Rafael Montilla alla chitarra, è di scena domani (sabato 24 settembre) a Sant'Antioco - alle 21 in piazza De Gasperi con ingresso gratuito - e domenica (stessa ora) a Cagliari, al Lazzaretto, il centro culturale in via dei Navigatori, a Sant'Elia.
La tappa nel capoluogo fa parte di Encuentros, gli appuntamenti tra Sardegna e Spagna proposti da Forma e Poesia nel Jazz, e vedrà la partecipazione straordinaria, in alcuni brani, del suonatore di launeddas Nicola Agus.
I biglietti (10 euro + diritti di prevendita) si possono acquistare al Box Office (tel. 070657428) e al Lazzaretto (0703838085). Info su WhatsApp: 3297016747.
Un altro impegno attende a Cagliari Yolanda Osuna, che domattina (sabato 24 settembre) alle 11 terrà un incontro con il pubblico alla MEM (la Mediateca del Mediterraneo in via Mameli) per parlare della sua esperienza del flamenco oggi, dell'eredità lasciata dai grandi nomi e delle prospettive per i giovani.
Classe 1981, Yolanda Osuna ha avuto maestri del calibro di Javier Latorre, Matilde Coral, Milagros Mengíbar, El Mimbre, Blanca del Rey, Rocío Molina, Pastora Galván, Manuela Carrasco, Antonio Canales, La Farruca, Faraona, La Lupi. Nel suo curriculum tante collaborazioni ed esibizioni con artisti come Miguel Poveda, Mayte Martín, Arcángel, Esperanza Fernández, Mariana Cornejo, Terremoto de Jerez, Miguel Ángel Cortés, El Pele, Manuel Silveria, Antonio Reyes, El Cabrero, Juan Villar, Juana la del Revuelo, Curro Malena, Chaquetón, Chocolate e con le compagnie di Inmaculada Aguilar, Javier Latorre, Paco Peña, la Compañía Flamenca de Córdoba, oltre che spettacoli propri.
La bacheca della bailoara di Cordoba, che ha calcato i palchi di teatri prestigiosi come il Teatro Real di Madrid, la Catedrale del Cante a La Union, il Teatro Lope de Vega di Siviglia, conta diversi riconoscimenti e allori come il primo premio "Antonio Hidalgo" al Concurso Nacional de Fandangos di Lucena (nel 2000), al "Jóvenes Flamencos" organizzato dalla Diputación Provincial di Cordoba (nel 2001) e alla Perla de Cádiz, e due secondi premi (nel 2007 e nel 2014) al Festival Internacional del Cante de las Minas di La Unión.

Musica e danza flamenco con Yolanda Osuna domani sera a Sant’Antioco (piazza De Gasperi, ore 21) e domenica a Cagliari (al Lazzaretto con inizio alle 21).
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un turista straniero annegato a Cala Goloritzè (Baunei). Sul posto con i sanitari del 118 anche i Carabinieri della Stazione di Dorgali.
- Agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari arrestano un extracomunitario per atti osceni in luogo pubblico e resistenza a Pubblico Ufficiale.
- Terapia intensiva pediatrica all’ospedale brotzu, ok della giunta. Bartolazzi: “un grande polo di riferimento nell’ospedale dei bambini”.
- Dalla Giunta Regionale della Sardegna esprime solidarietà ai giornalisti di Sardinia Post.
- Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team Tdm in partenza per il “Mongol Rally 2025”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.