Cagliari, 20 Sett 2016La Stagione concertistica 2016 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue con il sedicesimo appuntamento, venerdì 23 settembre alle 20.30 (turno A) e sabato 24 settembre alle 19 (turno B), che prevede l’esibizione dell’Orchestra e del Coro del Teatro Lirico, guidati da Alessandro d’Agostini, apprezzato e giovane direttore che ha, con ampio successo, collaborato spesso con i complessi stabili cagliaritani nell’attività musicale rivolta soprattutto ai giovani e alle scuole. Il maestro del coro è Gaetano Mastroiaco.
Il programma musicale delle due serate prevede, nella prima parte, due celeberrime Sinfonie da altrettanto celebri capolavori di Gioachino Rossini L’assedio di Corinto e Guglielmo Tell, per proseguire con la versione per orchestra di Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel. La seconda parte è arricchita dalla presenza del complesso corale che interpreta, insieme all’Orchestra, due fra le più importanti pagine della produzione romantica di Johannes Brahms: Nänie per coro e orchestra op. 82 e Schicksalslied per coro e orchestra op. 54.
Prezzi biglietti: platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 10,00 (settore blu).
Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
Venerdì 23 settembre alle 11 è prevista, come ormai consuetudine, l’Anteprima Giovani, aperta alle scuole che potranno assistere, dalla I loggia, alla prova generale del concerto serale. (prezzi: posto unico € 3; informazioni: Servizio promozione culturale, telefono 0704082326 - 0704082250 - 0704082252; attivitagiovani@teatroliricodicagliari.it)
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.