Press "Enter" to skip to content

Gdf Sassari – Lotta alla contraffazione: sequestrati oltre 7000 fra cd e capi di abbigliamento contraffatti nascosti nel centro Storico della città e senegalese deferito per violazioni in materia di diritto d’autore e di contraffazione di marchi registrati.

Sassari, 10 Sett 2016 - I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Sassari, nell’ambito dei servizi contro la contraffazione e la pirateria audiovisiva, ha sottoposto a sequestro oltre 5500 CD illecitamente riprodotti e 2000 capi ed accessori di abbigliamento riportanti marchi contraffatti.

L’operazione si è svolta con la partecipazione dei militari del Nucleo Mobile e dei Baschi Verdi della Compagnia di Sassari. Durante i mirati controlli svolti nel centro storico turritano, i Finanzieri hanno individuato un senegalese, già conosciuto in quanto recentemente denunciato per contraffazione dagli stessi militari, il quale era appena uscito dal proprio appartamento con atteggiamento sospetto e portando con se una scatola di cartone.

L’immediato controllo dell’extracomunitario ha permesso di appurare che all’interno della scatola erano presenti ben 500 CD masterizzati che riproducevano illegalmente materiale audiovisivo coperto da diritto d’autore. Immediatamente sono scattati gli approfondimenti del caso presso l’abitazione che l’uomo ha in uso, sita nel centro storico cittadino, in vicolo Sant’Elena.

Gli accertamenti hanno fatto emergere un vero e proprio bazar del falso, all’interno del quale sono stati rinvenuti ulteriori 5000 CD pirata, fra i quali c’era anche materiale pornografico e circa 2000 accessori di abbigliamento con marchi contraffatti delle più note griffe di moda, quali borse Prada e Louis Vuitton, occhiali RayBan e Oakley, nonché etichette Converse e Liu Jo pronte per essere applicate su capi di abbigliamento “anonimi”. Tutti i prodotti erano perfettamente esposti per la vendita “all’ingrosso”, ed avrebbero sicuramente rifornito il mercato del falso cittadino.

La merce è stata sottoposta a sequestro ed il senegalese è stato deferito all’A.G. competente per violazioni in materia di diritto d’autore e di contraffazione di marchi registrati.