Lanusei (Nu), 8 Sett 2016 – In merito al sospetto caso di West Nile, riscontrato lo scorso 5 settembre su un asino in un allevamento di Lotzorai, località Tancau, il responsabile del Servizio Sanità animale della Asl di Lanusei, dottor Dino Garau, precisa che, al momento, non è possibile parlare di focolaio in quanto l’eventuale presenza del virus può essere accertata solo dopo le analisi del campione di emosiero dell’animale inviato all’Istituto zooprofilattico della Sardegna.
Le procedure di sicurezza attivate si inseriscono nell’ambito del Piano di Regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease 2015-2018 che prevedono controlli regolari e l’attivazione di verifiche da parte dei competenti servizi Asl anche nel caso di segnalazioni di possibile presenza del virus da parte di allevatori o di veterinari libero professionali (come avvenuto a Lotzorai).
Una volta rilevato il sospetto, il Servizio aziendale ha quindi avviato le consuete misure, tra queste la comunicazione al sindaco del Comune interessato affinché emetta un’ordinanza che prescriva l’identificazione degli equini presenti nell’allevamento, il blocco della movimentazione degli stessi fino alla conclusione degli accertamenti diagnostici, la segnalazione urgente al veterinario ufficiale dei casi di morte ai fini della verifica delle cause.
Nella giornata di oggi, 8 settembre, è stata inoltre effettuata l’autopsia sull’animale deceduto.

Febbre del Nilo: riscontrato nuovo caso su un asino di un allevamento di Lotzorai.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Rischio idrogeologico, codice giallo a Cagliari sino alle prime ore di venerdì 7 novembre
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.










