Cagliari, 7 Sett 2016 – Un servizio itinerante che avvicina l'amministrazione sempre più ai cittadini e offre ai sardi la possibilità di accedere ai servizi della Regione. È “Camineras” il camper dell’Ufficio relazioni con il pubblico regionale che fa tappa nei Comuni della Sardegna e domani, giovedì 8 settembre dalle ore 10 sarà a Villasimius, in Piazza Gramsci, in occasione della festa di Santa Maria.
Oltre ad aiutare i cittadini a conoscere l’attività dell’amministrazione e a dialogare con essa, Camineras permette di effettuare l’attivazione della carta nazionale dei servizi (tessera sanitaria) e della firma digitale, di conoscere le opportunità di formazione della cittadinanza europea da parte del Centro Eurodesk nell’ambito dei programmi Erasmus+ ed Europa per i cittadini, e promuove gli strumenti di democrazia partecipata come la Piattaforma SardegnaParteciPA.
Il servizio si aggiunge a quelli già offerti dalla rete dell’URP, che all’attività di sportello affianca tutti gli altri strumenti di informazione e comunicazione come internet, e-mail, telefono, fax, per consentire ai cittadini di esercitare il diritto di conoscere e fruire dei servizi offerti dall’amministrazione regionale.
Le prossime tappe prevedono la presenza di Camineras nel Comune di Serri il 18 settembre in occasione della Fiera di Santa Lucia, alla Fiera di Cagliari il 29-30 settembre per il Progetto School Makers Sardegna.

Camineras, il camper che porta i servizi della regione nei comuni sardi domani a Villasimius
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Visita istituzionale del Comandante Provinciale Carabinieri di Oristano, Colonnello Steven Chenet al Sindaco Andrea Casu di Santa Giusta.
- Kiev, Ue e Uk con Trump: “Tregue sulle linee attuali”. Lavrov chiude: “L’Ucraina resterebbe nazista”. Nel paese invaso estesa la legge marziale. Arresti in Polonia e Romania, pianificavano attentati per i servizi russi.
- I Sommozzatori della Polizia di Stato impegnati nell’ “Aquabike World Championship – Regione Sardegna – Gran Prix of Italy”.
- Tempio Pausania: “un albero per la salute” donato dal reparto Carabinieri biodiversità di Siena all’ospedale Paolo Dettori.
- Fonti Sandalia e Giara, Rinasce lo stabilimento di Villasor: un nuovo investimento che porta occupazione e sviluppo in Sardegna.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Impianti riscaldamento – Fra un mese l’accensione del riscaldamento e scatta il periodo della manutenzione. 350mila impianti nell’Isola e più di 1.100 le imprese del settore.
- Convegno ad Alghero sulle innovazioni nella chirurgia oncologica dell’apparato digerente.
- Liquidazione della perequazione in busta paga nel mese di ottobre per il personale del comparto Asl 8.
- Protesi d’anca personalizzata in 3D, operata una donna affetta da acondroplasia nell’Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Duilio Casula, diretta dal professor Antonio Capone.
- A 81 anni Vincenzo è il più anziano studente del Cpia di Assemini: la scuola come un regalo inaspettato.