Cagliari, 6 Sett 2016 - La Stagione concertistica 2016 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, dopo la pausa estiva, con il quattordicesimo appuntamento, venerdì 9 settembre alle 20.30 (turno A) e sabato 10 settembre alle 19 (turno B), che prevede l’esibizione dell’Orchestra del Teatro Lirico, guidata da Speranza Scappucci, giovane musicista romana, al suo debutto a Cagliari.
Il programma musicale delle due serate, articolato ed accattivante, prevede: Sinfonia in Do maggiore “L’orso” Hob. I 82 di Franz Joseph Haydn; Serenata in Mi maggiore per archi op. 22 di Antonín Dvořák; Sesta Sinfonia in Fa maggiore “Pastorale” op. 68 di Ludwig van Beethoven.
Prezzi biglietti: platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 10,00 (settore blu).
Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
Venerdì 9 settembre alle 11 è prevista, come ormai consuetudine, l’Anteprima Giovani, aperta alle scuole che potranno assistere, dalla I loggia, alla prova generale del concerto serale. (prezzi: posto unico € 3; informazioni: Servizio promozione culturale, telefono 0704082326 - 0704082250 - 0704082252; attivitagiovani@teatroliricodicagliari.it)
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.
Chi è Speranza Scappucci - Riconosciuta dalla stampa italiana ed internazionale, nonché da “Musical America”, come una delle “bacchette” emergenti tra le piu interessanti, Speranza Scappucci è stata recentemente definita dalla rivista americana “Opera News” come “grande promessa” tra i giovani direttori della nuova generazione. I suoi impegni futuri includono una nuova produzione di Il turco in Italia al Rossini Opera Festival di Pesaro, La Cenerentola e La Traviata alla Wiener Staatsoper, una nuova produzione di Così fan tutte all’Opera di Roma, Jerusalem di Verdi all’Opera di Liegi, Norma all’Opera Nazionale di Riga, L’elisir d’amore a Santa Barbara, La fille du regiment all’Opera di Zurigo, Attila al Liceu di Barcellona, Il Barbiere di Siviglia alla Canadian Opera di Toronto. Intensa anche la sua attivitá sinfonica avendo giá diretto compagini quali: Orchestra Filarmonica della Radio Olandese al Concertgebouw di Amsterdam, Royal Liverpool Philharmonic, Orchestra Filarmonica di Danimarca, Prag Philharmonia, Orchestra Regionale della Toscana. La Stagione 2016-2017 la vedrá impegnata in concerti sinfonici con: Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Basler Symphonieorchester di Basilea, Copenhagen Philharmonic. Recentemente ha diretto La sonnambula al Lincoln Center di New York in una produzione della Metropolitan Opera e Juilliard, La Cenerentola al Teatro Regio di Torino e alla Washington Opera, La Bohème all’Opera di Los Angeles, una nuova produzione di La fille du regiment alla Santa Fe Opera e Attila al Teatro Mariinskj di San Pietroburgo. Nelle passate stagioni ha diretto lo Stabat Mater di Pergolesi al Festival di Glimmerglass e nuove produzioni di Don Giovanni alla Scottish Opera ed alla Finnish National Opera di Helsinki, nonché Norma al Teatro São Carlos di Lisbona e il debutto italiano con La Traviata al Macerata Opera Festival e Il turco in Italia al Lincoln Center New York. La sua discografia include due cd: “Mozart Arias” con il soprano Marina Rebeka e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra (Warner Classic) e “Il mio canto” con il tenore Saimir Pirgu con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (Opus Arte). Speranza Scappucci si é diplomata alla Juilliard School di New York ed al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. Come pianista e maestro collaboratore ha lavorato per anni al Festival di Salisburgo, al Metropolitan di New York, all’Opera di Vienna, alla Chicago Lyric Opera ed al Festival di Glyndebourne, collaborando con direttori come James Levine, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Zubin Mehta.