Cagliari, 5 Sett 2016 - Martedì 6 settembre, l'Orto dei Cappuccini di Cagliari si apre alla città per farsi teatro di eventi e iniziative culturali. Nello storico giardino, per secoli proprietà dei frati che dimoravano nel convento situato tra viale Sant'Ignazio e viale Merello, la compagnia Le Voci del Tempo proporrà una serata dedicata alla poesia e all'innamoramento con lo spettacolo “Soul” fatto di parole e canzoni rispettivamente di Giacomo Leopardi e Sam Cooke. L'ingresso dal civico 19 di viale Merello è libero e gratuito; dalle 19,00. All'età di diciannove anni, sullo Zibaldone, Giacomo Leopardi raccontava in poche intense quanto indimenticabili pagine la storia del suo primo innamoramento. Si tratta di un'esperienza che egli dichiara sin da subito di aspettare da tempo, per conoscersi alla prova di nuovi sentimenti, confrontare l'amore provato in prima persona, ancora per lui sconosciuto, con quello invece conosciutissimo raffigurato in secoli di poesia italiana da lui frequentata come lettore indefesso.
A questa primizia letteraria, Le Voci del Tempo accostano la musica soul di Sam Cooke, un repertorio che proprio dell'innamoramento, della sensualità, della passione fa il suo colore principale: l'intento artistico è di portare la letteratura all'interno della musicalità, di realizzare concerti fatti di pagine e canzoni.
La Compagnia (lo scrittore Marco Peroni e il musicista Mario Congiu) frequentano da anni l'affascinante e misterioso rapporto fra musica e parola, lasciando affiorare di volta in volta i contorni biografici di un personaggio storico, le contraddizioni di un'epoca, sempre più spesso le libere evoluzioni della poesia. Le note, le pagine si incontrano sul terreno comune della musicalità e dell'intonazione, in un incedere di immagini evocate, suggerite all'ascoltatore come persona e non pubblico, unico e irripetibile alloggio di fantasie, sogni, memorie. Egli è portato a vedere, fabbricare per sé immagini esclusive proprio attraverso il piano d'ascolto, non indotto da video o fotografie o scenografie che non siano naturali, fatte di panorami e vedute particolari e suggestive.

A partire dalle19 nel giardino al civico 19 di viale Merello musica e poesia mercoledì 6 settembre all’Orto dei Cappuccini
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dermatite bovina: 18,2 milioni al comparto. Todde: “Avevamo promesso che nessun allevatore sarebbe stato lasciato solo e oggi dimostriamo concretezza oltre le parole”.
- Via libera alle direttive per gli indennizzi da dermatite bovina. L’assessore Satta: “Ora procedure snelle per l’erogazione”.
- Vertenze Sulcis, l’assessore Cani al tavolo ministeriale: “Il Governo dia risposte con interventi concreti, attendiamo la conferma dell’approvazione imminente al DPCM energia”.
- Dichiarazione del Deputato sassarese Silvio Lai (PD): “Difendiamo il Rally di Sardegna: no a uno scippo politico per favorire Roma”.
- Dalla Giunta Sardegna il via al programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa per il 2025.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.