Cagliari, 5 Sett 2016 - Martedì 6 settembre, l'Orto dei Cappuccini di Cagliari si apre alla città per farsi teatro di eventi e iniziative culturali. Nello storico giardino, per secoli proprietà dei frati che dimoravano nel convento situato tra viale Sant'Ignazio e viale Merello, la compagnia Le Voci del Tempo proporrà una serata dedicata alla poesia e all'innamoramento con lo spettacolo “Soul” fatto di parole e canzoni rispettivamente di Giacomo Leopardi e Sam Cooke. L'ingresso dal civico 19 di viale Merello è libero e gratuito; dalle 19,00. All'età di diciannove anni, sullo Zibaldone, Giacomo Leopardi raccontava in poche intense quanto indimenticabili pagine la storia del suo primo innamoramento. Si tratta di un'esperienza che egli dichiara sin da subito di aspettare da tempo, per conoscersi alla prova di nuovi sentimenti, confrontare l'amore provato in prima persona, ancora per lui sconosciuto, con quello invece conosciutissimo raffigurato in secoli di poesia italiana da lui frequentata come lettore indefesso.
A questa primizia letteraria, Le Voci del Tempo accostano la musica soul di Sam Cooke, un repertorio che proprio dell'innamoramento, della sensualità, della passione fa il suo colore principale: l'intento artistico è di portare la letteratura all'interno della musicalità, di realizzare concerti fatti di pagine e canzoni.
La Compagnia (lo scrittore Marco Peroni e il musicista Mario Congiu) frequentano da anni l'affascinante e misterioso rapporto fra musica e parola, lasciando affiorare di volta in volta i contorni biografici di un personaggio storico, le contraddizioni di un'epoca, sempre più spesso le libere evoluzioni della poesia. Le note, le pagine si incontrano sul terreno comune della musicalità e dell'intonazione, in un incedere di immagini evocate, suggerite all'ascoltatore come persona e non pubblico, unico e irripetibile alloggio di fantasie, sogni, memorie. Egli è portato a vedere, fabbricare per sé immagini esclusive proprio attraverso il piano d'ascolto, non indotto da video o fotografie o scenografie che non siano naturali, fatte di panorami e vedute particolari e suggestive.

A partire dalle19 nel giardino al civico 19 di viale Merello musica e poesia mercoledì 6 settembre all’Orto dei Cappuccini
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Trasporto in cabina di pet, Aeroitalia nel gruppo di lavoro di Enac. Intrieri: “Il benessere degli animali a bordo un diritto, non un privilegio”.
- Aree di crisi industriale complessa: firmato l’accordo per la mobilità in deroga per l’anno 2025.
- Giornata internazionale dell’infermiere, Bartolazzi: “ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria”.
- Agenti della Squadra Volanti di Cagliari arrestano un marocchino di 29 anni con precedenti di polizia per rapina impropria, resistenza e minaccia a Pubblico Ufficiale e altresì deferito in stato di libertà per l’ipotesi di reato di ricettazione.
- Il criminale di guerra Putin cerca in tutti i modi di manipolare l’informazione del mondo cercando di veicolare solo la sua visione della guerra. Infatti secondo Isw in Ucraina, il dittatore russo cerca manipolare negoziati sul cessate il fuoco.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Il 12 Luglio prossimo in Sardegna al Forte Arena, arrivano i Duran Duran.
- Le stelle del Balletto dell’Opera Nazionale di Riga in La bella addormentata di Čajkovskij, su coreografia di Aivars Leimanis, per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Gipsy Kings by Pablo Reyes a Palau, concerto gratuito il 6 settembre Si balla sulle note di “Bamboleo” e “Volare” Una serata di musica travolgente, sotto le stelle e sul mare.
- Valentina Bonelli presenta La bella addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij al Teatro Carmen Melis
- “Ti amo”: la Sardegna che canta attraverso la voce di Manuela Mameli. Il nuovo brano intreccia note e identità.