Cagliari, 5 Sett 2016 - Martedì 6 settembre, l'Orto dei Cappuccini di Cagliari si apre alla città per farsi teatro di eventi e iniziative culturali. Nello storico giardino, per secoli proprietà dei frati che dimoravano nel convento situato tra viale Sant'Ignazio e viale Merello, la compagnia Le Voci del Tempo proporrà una serata dedicata alla poesia e all'innamoramento con lo spettacolo “Soul” fatto di parole e canzoni rispettivamente di Giacomo Leopardi e Sam Cooke. L'ingresso dal civico 19 di viale Merello è libero e gratuito; dalle 19,00. All'età di diciannove anni, sullo Zibaldone, Giacomo Leopardi raccontava in poche intense quanto indimenticabili pagine la storia del suo primo innamoramento. Si tratta di un'esperienza che egli dichiara sin da subito di aspettare da tempo, per conoscersi alla prova di nuovi sentimenti, confrontare l'amore provato in prima persona, ancora per lui sconosciuto, con quello invece conosciutissimo raffigurato in secoli di poesia italiana da lui frequentata come lettore indefesso.
A questa primizia letteraria, Le Voci del Tempo accostano la musica soul di Sam Cooke, un repertorio che proprio dell'innamoramento, della sensualità, della passione fa il suo colore principale: l'intento artistico è di portare la letteratura all'interno della musicalità, di realizzare concerti fatti di pagine e canzoni.
La Compagnia (lo scrittore Marco Peroni e il musicista Mario Congiu) frequentano da anni l'affascinante e misterioso rapporto fra musica e parola, lasciando affiorare di volta in volta i contorni biografici di un personaggio storico, le contraddizioni di un'epoca, sempre più spesso le libere evoluzioni della poesia. Le note, le pagine si incontrano sul terreno comune della musicalità e dell'intonazione, in un incedere di immagini evocate, suggerite all'ascoltatore come persona e non pubblico, unico e irripetibile alloggio di fantasie, sogni, memorie. Egli è portato a vedere, fabbricare per sé immagini esclusive proprio attraverso il piano d'ascolto, non indotto da video o fotografie o scenografie che non siano naturali, fatte di panorami e vedute particolari e suggestive.

A partire dalle19 nel giardino al civico 19 di viale Merello musica e poesia mercoledì 6 settembre all’Orto dei Cappuccini
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un turista straniero annegato a Cala Goloritzè (Baunei). Sul posto con i sanitari del 118 anche i Carabinieri della Stazione di Dorgali.
- Agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari arrestano un extracomunitario per atti osceni in luogo pubblico e resistenza a Pubblico Ufficiale.
- Terapia intensiva pediatrica all’ospedale brotzu, ok della giunta. Bartolazzi: “un grande polo di riferimento nell’ospedale dei bambini”.
- Dalla Giunta Regionale della Sardegna esprime solidarietà ai giornalisti di Sardinia Post.
- Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team Tdm in partenza per il “Mongol Rally 2025”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.