Press "Enter" to skip to content

Operazione della Polizia di Stato di Cagliari per un Ferragosto sicuro: arrestate 4 persone e denunciate 14.

Cagliari, 17 Ago 2016 - Con la ricorrenza del Ferragosto, caratterizzata da intensi flussi di turisti nel capoluogo e nelle numerose località di villeggiatura, alcune note per la frequentazione da parte di esponenti del mondo politico ed economico, con un protocollo consolidato da anni e ulteriormente rafforzato negli ultimi mesi anche a seguito della delicata situazione Internazionale, il Questore della Provincia di Cagliari ha disposto il rafforzamento dei servizi di vigilanza, osservazione, presidio del territorio e degli obiettivi cittadini Istituzionali, Pubblici e Religiosi.

Moltiplicando l’impegno già profuso dagli uomini della Polizia di Stato di Cagliari, sono stati assicurati i servizi di vigilanza degli scali turistici cittadini (Aeroporto, Porto e Stazione), il litorale è stato costantemente presidiato sia dalle pattuglie automontate che dalla Squadra Nautica mediante Motovedetta ed Acquascooter lungo tutta la costa Sud Orientale dell’Isola. Non sono state trascurate le realtà connesse alle attività dell’area antagonista mediante il monitoraggio di tutti gli ambienti, la prevenzione dei reati predatori e l’accoglienza nelle giornate più calde dei cittadini migranti giunti anche a bordo di due charter, assicurando nel contempo la continuità del flusso di migliaia di crocieristi stranieri che giunti al porto hanno potuto comunque fruire dei luoghi e dei servizi cittadini.

volante del mare 2I servizi di prevenzione, vigilanza e controllo del territorio sono stati integrati anche dalle squadre  XIII Reparto Mobile Sardegna, impegnato con presidi fissi nelle piazze di maggior frequentazione che nel corso del fine settimana sono state letteralmente invase da turisti e cittadini locali, del Reparto Prevenzione Crimine Sardegna, che con i propri equipaggi ha garantito il rafforzamento delle pattuglie sul territorio, nonché dei controlli amministrativi ai locali e agli esercizi pubblici. Non da ultimo l’impiego delle Unità Operative di Primo Intervento (U.O.P.I.) dislocate nei luoghi e presso gli obiettivi sensibili con le modalità specifiche di intervento.

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, nel week-end ferragostano le attività di prevenzione e controllo, hanno permesso alla Polizia di Stato in ambito Provinciale, di identificare oltre 500 persone, di cui un centinaio pregiudicate, controllare 150 tra veicoli e natanti e rinvenirne alcuni appena sottratti, sono state altresì tratte in arresto 4 persone e 14 denunciate ed, inoltre, sul territorio sono state operative 70 pattuglie del controllo del territorio e, infine, i mezzi della Squadra Nautica (Motovedette ed Acquascooter).

Inoltre la Sezione Polizia Stradale di Cagliari per la provincia ha messo in campo 30 equipaggi, effettuando circa 300 controlli all’etilometro che hanno determinato il ritiro di 7 patenti di guida. Le sanzioni per violazione al Codice della Strada sono state 90 la maggior parte determinate dall’utilizzo di cellulari alla guida, non utilizzo delle cinture di sicurezza e generiche condotte di guida pericolosa. Gli Agenti della Polizia Stradale sono intervenuti per il rilievo di 5 incidenti fortunatamente senza gravi conseguenze ed effettuato una ventina di interventi di soccorso ad automobilisti per vari motivi in difficoltà.

La Polizia di Stato per garantire la sicurezza dei cittadini della Provincia ha messo in campo oltre 250 uomini che per tutto il fine settimana ferragostano si sono alternati nei servizi vari a tutela delle persone e dei beni comuni