Cagliari, 1 Ago 2016 - Tappa a Bauladu, domani (martedì 2), per la seconda serata del Festival Dromos, in programma fino a ferragosto in vari centri dell'Oristanese: alle 21:30, al Parco di San Lorenzo, va in scena "Disubbidienti", un reading musicale in tema con questa diciottesima edizione del festival che, sotto il titolo "Il segno di Eva", getta uno sguardo sull'universo femminile e il suo contributo al mondo dell'arte e della creatività.
La cantante Elena Ledda, l'attrice e regista Chiara Murru e la cantante e attrice Simonetta Soro sono le interpreti di questo progetto originale (una produzione di Dromos in collaborazione con la cooperativa sassarese Le Ragazze Terribili) incentrato su una selezione di testi di scrittrici e poetesse come Wislawa Szymborska, Anna Maria Ortese, Virginia Woolf, Elizabeth Bishop, Marguerite Yourcenar e della pittrice Frida Kahlo: "una successione di 'stanze' in cui entrare, per qualche attimo, costruendo la possibilità di un incontro con grandi donne maestre della parola", spiega l'attore e scrittore Alessandro Melis, che cura la drammaturgia dello spettacolo e la scelta dei testi: "Ogni stanza un ritmo, un suono, un colloquio. Una declinazione della scelta, del desiderio, della libertà".
Le musiche in scena sono di Arrogalla, progetto dub del compositore elettronico e live performer Francesco Medda, con la collaborazione del mandolista e compositore cagliaritano Mauro Palmas. Cinque euro il prezzo del biglietto.
Elena Ledda e Simonetta Soro faranno parte anche del cast di "Lux feminae", altra produzione originale del festival, in programma l'indomani (mercoledì 3, sempre alle 21:30) a Oristano, nello spazio di Piazza Cattedrale. Con loro altre tre cantanti sarde: Valentina Casula, Monica Demuru e Rossella Faa. Ognuna sarà affiancata da uno o più musicisti di riferimento: Elena Ledda e Simonetta Soro dal quartetto di Mauro Palmas alla mandola con Marcello Peghin alla chitarra, Silvano Lobina al basso e Andrea Ruggeri alla batteria; Monica Demuru dal pianista Natalio Mangalavite; Rossella Faa sarà con Giacomo Deiana alla chitarra e Nicola Cossu al contrabbasso, presente quest'ultimo anche al fianco di Valentina Casula e del suo chitarrista Jean-Luc Roumier. Il biglietto costa dieci euro, e il ricavato sarà devoluto alla Caritas.
Il concerto è preceduto da altri due appuntamenti, sempre a Oristano: alle 18:30, al Centro di salute mentale, si inaugura la mostra "Il frutto della disubbidienza", un progetto realizzato dal Centro per l'Autonomia PLUS Oristano - Asl 5 che integra diverse forme di arte visiva con il coinvolgimento attivo degli utenti del centro di salute mentale. Alle 19:30 la libreria Librid ospita invece "Racconti di viaggi responsabilmente disubbidienti", un incontro con la Cooperativa ViaggieMiraggi Onlus, da sedici anni impegnata nel turismo responsabile. Intervengono Enrico De Luca, Paola Gaidano, Angelica Brigas, Mariana Millapan, Natalia Negrini e Corrado Casula.

Domani sera a Bauladu (alle 21.30 al Parco di San Lorenzo) lo spettacolo musicale “Disubbidienti” con Elena Ledda, Simonetta Soro e Chiara Murru.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dermatite bovina: 18,2 milioni al comparto. Todde: “Avevamo promesso che nessun allevatore sarebbe stato lasciato solo e oggi dimostriamo concretezza oltre le parole”.
- Via libera alle direttive per gli indennizzi da dermatite bovina. L’assessore Satta: “Ora procedure snelle per l’erogazione”.
- Vertenze Sulcis, l’assessore Cani al tavolo ministeriale: “Il Governo dia risposte con interventi concreti, attendiamo la conferma dell’approvazione imminente al DPCM energia”.
- Dichiarazione del Deputato sassarese Silvio Lai (PD): “Difendiamo il Rally di Sardegna: no a uno scippo politico per favorire Roma”.
- Dalla Giunta Sardegna il via al programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa per il 2025.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.