Cagliari, 29 Lug 2016 - Il vicepresidente della Regione Raffaele Paci ha ricevuto questa mattina l'ambasciatore del Vietnam in Italia Cao Chinh Thien, accompagnato dal consigliere economico e commerciale Bui Vuong Anh. Turismo e agroalimentare sono i due canali attraverso cui rafforzare i rapporti fra Vietnam e Sardegna, già ottimi per la consolidata collaborazione fra le Università.
L'ambasciatore del Vietnam, sottolineando le relazioni eccellenti fra i due Paesi, ha spiegato che in questi giorni di permanenza nell'Isola è emerso come lo sviluppo economico possa essere il pilastro attorno a cui ampliarle. Prima occasione utile sarà l'Expo Food organizzato in Vietnam per il prossimo novembre, dove l'ambasciatore ha auspicato la presenza di una delegazione dalla Sardegna. "L'agroalimentare per noi è un settore strategico - ha detto il vicepresidente Paci -.
La nostra è l'isola dei centenari grazie all'alta qualità della vita, garantita anche da prodotti alimentari sicuri che possono trovare un mercato importante a livello internazionale". Cibo di alta qualità dunque ma anche vino, prodotto al quale il mercato vietnamita è particolarmente interessato. E poi il turismo: il popolo vietnamita, è stato spiegato, ha molta voglia di viaggiare e conoscere lasciandosi alle spalle il ricordo della guerra finita solo 41 anni fa, e l'Italia è una delle mete più ambite. A questo proposito è emersa una curiosità: l'ambasciatore Cao Chinh Thien ha detto che il fenicottero rosa in Vietnam è un animale sacro e che dunque proprio sulla presenza dei fenicotteri in Sardegna si può puntare per fare attrazione turistica, offrendo ai vietnamiti la possibilità di vedere i fenicotteri nel loro habitat naturale.