Sassari, 25 Lug 2016 - Con la consegna dei lavori del tratto Alà – Padru, alla ditta Pellegrini di Cagliari, capofila nell’associazione di imprese che si sono aggiudicate l’appalto, parte la fase operativa per la realizzazione di un’opera attesa da decenni. Possono iniziare, finalmente, i lavori per la costruzione di una strada che, una volta completata, rappresenterà la principale arteria di collegamento tra le zone interne del Goceano e del Monte acuto con la costa orientale dell’isola. La cerimonia, tenuta nella sala consiliare del Comune di Alà dei Sardi, ha visto a fianco dell’Amministratore della Provincia di Sassari Guido Sechi, il primo cittadino di Alà Francesco Ledda e l’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Paolo Maninchedda.
Il tratto Alà dei Sardi - Bivio Padru inserito nel più ampio collegamento della Abbasanta - Buddusò - Olbia - S.S. 389, è un’opera che ha una lunga storia. Inserita nell’Accordo di Programma Quadro – Viabilità del 2003, era stato finanziato, nel 2005, per 14 milioni e mezzo di euro in parte con fondi propri della Provincia e in parte con finanziamento dell'Assessorato Regionale ai Lavori pubblici. Da allora l’opera ha subito rallentamenti dovuti prima alla transizione istituzionale legata alla nascita della Provincia di Obia-Tempio, quindi alle difficoltà progettuali, per concludersi con l’espletamento della gara e l’aggiudicazione dell’appalto alla ATI guidata dalla ditta Pellegrini nel 2013. Da qui una procedura lunga tre anni per arrivare alla validazione del progetto.
È stato l’impegno quotidiano – scrive in una nota Sechi - serio e concreto di tutte le istituzioni e dei rappresentanti del territorio, oltre alla collaborazione tra la Regione Sardegna e la Provincia di Sassari, che hanno consentito di giungere a questo risultato. Un progetto ambizioso, con un rigido cronoprogramma che segnerà il passo alle attività del cantiere e che prevede l’ultimazione dei lavori della strada nel 2018 e piena operatività dal 2019. D’ora in poi l’attenzione dovrà essere rivolta al rispetto della tempistica prevista per la realizzazione dell’opera.
Grande la soddisfazione espressa dagli amministratori del territorio presenti alla cerimonia e che negli ultimi anni si sono spesi perché il progetto andasse a buon fine. Tra gli altri, hanno partecipato, il consigliere regionale Daniele Cocco, il consigliere regionale e già sindaco di Buddusò Giovanni Satta, il consigliere regionale Pierfranco Zanchetta, il consigliere Piermario Manca, il sindaco di Padru Antonio Satta con gli altri sindaci del territorio.
L’Amministratore della Provincia nel corso della conferenza ha fatto sapere che si sta procedendo con gli adempimenti necessari a far partire rapidamente anche i lavori del secondo stralcio funzionale per il completamento dell’intera opera. “Siamo impegnati perché presto si concluda anche il procedimento collegato al secondo stralcio. E’ stata definita l’attività di progettazione esecutiva, per la quale abbiamo previsto uno stanziamento di 100 mila euro e siamo già in possesso tutte le autorizzazioni necessarie per procedere all’affidamento dei lavori che prevedono investimenti per ulteriori 14 milioni di euro. Tuttavia, al fine di garantire la rapida conclusione dell’opera, appare indispensabile, un coinvolgimento diretto della Regione sul piano finanziario, questo anche per consentire di superare gli attuali vincoli di cassa che potrebbero rallentarci. Se la sinergia tra la Regione Sardegna e la Provincia di Sassari, ha permesso di giungere a questo importante risultato, credo che lo stesso impegno e la stessa collaborazione ci permetteranno di portare a termine l’intera opera”.