Press "Enter" to skip to content

Giunta Sardegna: le altre delibere approvate

Cagliari, 19 Lug 2016 - La Giunta regionale, riunita a Villa Devoto con il vicepresidente Raffaele Paci, su proposta dell’assessore del Lavoro Virginia Mura ha approvato una delibera che, nell’ambito del processo di programmazione unitaria, aggiorna l’assegnazione delle risorse finanziarie del POR FSE 2014-2020 alle diverse azioni previste. Si tratta di una delle periodiche revisioni della programmazione di dettaglio, che va ad aggiornare il quadro generale delle azioni e della relativa dotazione finanziaria, alla luce delle varie delibere intervenute dal 29 settembre scorso ad oggi (quando l’esecutivo approvò un analogo atto di programmazione), ma anche delle rimodulazioni rese necessarie da nuovi interventi che nel frattempo si è ritenuto opportuno predisporre. In particolare, l’atto approvato oggi tiene conto delle varie delibere della programmazione unitaria approvate nell’ultimo periodo (tra cui quelle che hanno stanziato risorse per la lotta alle povertà, che hanno approvato il Piano di Rafforzamento Amministrativo, i programmi di dettaglio dei due Interventi Territoriali Integrati nelle aree urbane di Sassari e Cagliari, e quelle relative all’istituzione del Social Impact Investing). Tra i nuovi interventi previsti, tra gli altri, ci sono l’implementazione del SIL (imposto dalla Riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro), misure di welfare aziendale e a favore dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Allegata alla delibera (a breve scaricabile dal sito www.regione.sardegna.it) la tabella con la puntuale indicazione del quadro finanziario.

Ambiente – Su proposta dell’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano, la Giunta ha deciso di non sottoporre all’ulteriore procedura di valutazione di impatto ambientale (Via), condizionato a prescrizioni, l’intervento denominato “Installazione di una nuova centrale a biomasse a servizio dello stabilimento Matrìca di Porto Torres (SS)”. Escluso da ulteriore procedura di valutazione di impatto ambientale, condizionato a prescrizioni, l’intervento denominato “Piano di lottizzazione “Isuledda” – Zona F Comparto F4 Variante non sostanziale di recepimento Atto di Concerto 2014 in Località Isuledda a San Teodoro”. L’Esecutivo ha espresso un giudizio positivo, condizionato a prescrizioni, sulla compatibilità ambientale dell’intervento di un impianto eolico da 200 kW, nel comune di Nulvi. Infine l’Esecutivo ha approvato il Protocollo operativo per la gestione di allarmi radiometrici rilevati dai portali installati presso gli impianti di termovalorizzazione di rifiuti.

Lavori Pubblici – Come richiesto dall’assessore Paolo Maninchedda, l’Esecutivo ha approvato gli indirizzi attuativi degli interventi di manutenzione negli alloggi di proprietà dell’Azienda regionale di edilizia abitativa-Area, inseriti in complessi edilizi a condominio misto. Via libera anche agli interventi urgenti di completamento della diga sul Rio Pagghiolu a Monti di Deu e di sistemazione dei versanti adiacenti per contrastare l’emergenza idrica nell’Alta Gallura.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »