Cagliari, 8 Lug 2016 - Molti i punti d'incontro nel bilancio finale della riunione sul tema del trasporto aereo che stasera ha visto a Villa Devoto i sindaci di Sassari Nicola Sanna, di Alghero Mario Bruno, di Florinas Giovanna Sanna, nonché rappresentanti del Comune di Nuoro, delle organizzazioni sindacali e del sistema delle imprese. Al tavolo con il presidente Francesco Pigliaru e l'assessore dei Trasporti Massimo Deiana è stata condivisa la necessità di attivare al più presto, con le risorse rese già disponibili dalla Regione, gli strumenti di incentivazione in un quadro di certezza giuridica e al riparo dal rischio di illegittimità. Regione e rappresentanti del territorio hanno concordato su questo un approfondimento da tenersi a breve, così da superare le attuali differenze interpretative.
Nella riunione si è convenuta, in primo luogo, la necessità di mettere in sicurezza la Società di gestione dell'aeroporto di Alghero (SOGEAAL) attraverso il ripristino del capitale ai valori esistenti al momento della indizione della procedura di evidenza pubblica. Il percorso prevede un piano industriale che sarà approvato dall'assemblea dei soci nei prossimi giorni e un Ddl che la Giunta sottoporrà immediatamente al Consiglio regionale per la ricostituzione del capitale sociale, al fine di consentire l'ingresso di partner privati. La ricapitalizzazione da parte della Regione dovrà avvenire contestualmente all'intervento dell'investitore privato. Riguardo al piano dei trasporti, inoltre, si è sottolineata l'importanza che sia varato al più presto. Il Piano dovrà confermare la strategicità dei tre aeroporti sardi e la loro interconnessione su ferro, in funzione della creazione di un sistema che sia unico e integrato, e che garantisca uno sviluppo sociale ed economico equilibrato. Si è poi deciso insieme di richiedere nell'immediato un incontro congiunto con il Ministro dei Trasporti Graziano Delrio, sul tema della diminuzione delle tasse aeroportuali e sulla revisione delle linee guida nazionali sugli incentivi. Infine, da parte della Regione, è stato recepito di assumere in delibera il progetto pilota per la promozione e la destagionalizzazione dei flussi turistici con particolare riguardo al nord Sardegna.
Trasporti – Incontro regione, sindaci e parti sociali. Bilancio positivo con molti punti d’incontro
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Trenta chilogrammi di Marijuana occultati in garage e scoperti dai Carabinieri della Stazione di Desulo liberi dal servizio: arrestato 30enne del posto.
- Due corrieri della droga arrestati dai Carabinieri della compagnia di Cagliari all’aeroporto: trasportavano oltre 900 grammi di Cocaina in ovuli.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.