Press "Enter" to skip to content

Istituzione comitato per capitale naturale, Assessore Spano nominata rappresentante per la conferenza delle regioni e province autonome

Cagliari, 9 Lug 2016 - L'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano, a Roma, è stata nominata componente del 'Comitato per il capitale naturale' quale rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Il comitato. Il nuovo organismo è istituito nella legge 221/2015 sulla "green economy" ("Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali") ed è presieduto dal Ministro dell’Ambiente. Il Comitato, per le funzioni assegnate dalla legge, riveste carattere strategico specie in relazione ai servizi ecosistemici e alla loro rilevanza in termini economici. Il Capitale naturale può essere definito come il valore, anche in termini economico-monetari, dei servizi resi dalla natura. Si tratta di una componente che, fino a oggi, non è stata oggetto di una misurazione.

I compiti. Il Comitato dovrà predisporre annualmente il rapporto sullo stato del capitale naturale del Paese, con la valutazione di tutte le informazioni ambientali e degli effetti delle politiche pubbliche sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici, e promuovere l'adozione da parte degli enti locali di sistemi di contabilità ambientale, nonché la predisposizione di bilanci ambientali tesi a valutare l'efficacia delle politiche sull'ambiente.

La composizione. Fa parte del Comitato anche un rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e qui la scelta per ricoprire il nuovo forte ruolo istituzionale è caduta su Donatella Spano, coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia della stessa Conferenza.

Il Comitato è composto dai ministri dell’economia e delle finanze, dello sviluppo economico, del lavoro e delle politiche sociali, delle infrastrutture e dei trasporti, delle politiche agricole alimentari e forestali, per gli affari regionali e le autonomie, per la coesione territoriale, per la semplificazione e la pubblica amministrazione, dei beni e delle attività culturali e del turismo, o loro rappresentanti delegati. Oltre al rappresentante della Conferenza delle regioni e delle province autonome fanno parte del Comitato un rappresentante dell’Anci, il governatore della Banca d’Italia, il presidente dell’Istat, il presidente dell’Ispra, il presidente del Cnr e il presidente dell’Enea, o loro rappresentanti delegati.  Il Comitato è integrato con esperti della materia nominati dal ministro dell’Ambiente.