Cagliari, 31 Mag 20165 - Pubblicate le prescrizioni antincendio per i terreni nel Comune di Cagliari. Il sindaco Massimo Zedda ha firmato l'Ordinanza n. 29 contenente gli obblighi di manutenzione e pulizia dei terreni incolti ai fini della tutela dell'incolumità e dell'igiene pubblica.
I proprietari, i conduttori e i detentori a qualsiasi titolo di terreni appartenenti a qualunque categoria d'uso del suolo, siano essi privati o di enti pubblici, nonché i responsabili di cantieri edili e stradali, i responsabili di strutture turistiche, artigianali e commerciali, con annesse aree pertinenziali private, devono procedere agli interventi di pulizia e manutenzione entro e non oltre il prossimo il prossimo 1 giugno e, successivamente, ogni qualvolta necessario fino al 31 ottobre 2016.
Deve essere pertanto garantita la perfetta pulizia dei luoghi con lo sfalcio dell'erba, la potatura delle siepi, il taglio delle piante, di rami, di fieno, delle sterpaglie e della vegetazione incolta e lo sfalcio di tutta la vegetazione secca, anche in aree coltivate, presenti nelle proprietà private o pubbliche, situate nella fascia perimetrale territoriale dei 200 metri dall'abitato. Il taglio di radici e di parti aree di piante, la rimozione dello sfalcio e dei tagli nonché la manutenzione e lo spurgo, con eventuali opere di risagomatura, dei fossi, dei canali di scolo e delle cunette.
Ai contravventori, salvo che il fatto non costituisca reato e fatta salva l'applicazione delle sanzioni previste dall'articolo 10 della Legge 353/2000 e dalla specifica normativa di settore, sarà applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 50 euro a un massimo di 500 euro.
In caso di inadempienza, il Comune procederà d'ufficio alla manutenzione e pulizia addebitando le spese ai soggetti inadempienti.
Comune di Cagliari – Prevenzione incendi: pubblicata l’Ordinanza che impone la pulizia e la manutenzione dei terreni a rischio
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Rischio idrogeologico, codice giallo a Cagliari sino alle prime ore di venerdì 7 novembre
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.










