Cagliari, 31 Mag 2016 - Cresce la rete dei punti di accesso al wi-fi civico. Il sistema, che consente la connessione a internet in modalità anonima e gratuita, è ora attivo anche nella nuova passeggiata in viale Buoncammino.
Il segnale può essere ricevuto, peraltro, pure dalle postazioni appena installate in piazza Arsenale, rinnovando un precedente impianto, e nella Cittadella dei Musei.
Per accedere alle sessioni di navigazione sul web è sempre necessario accettare le condizioni d'uso, che garantiscono la riservatezza dei dati personali rilevando solo il numero seriale dell'apparecchio utilizzato. In questo modo si ottiene un pass valido per tre ore (rinnovabili) e si sfruttano le buone capacità di traffico dati che la rete wi-fi è in grado di assicurare.
Con i sette nuovi hot spot nella zona di Buoncammino il numero totale dei punti di accesso a disposizione di cittadini e visitatori sale a quota 220. Tra questi, circa la metà sono in collocazione stradale o in spazi pubblici, la parte restante è dislocata in edifici dell’amministrazione comunale che accolgono utenti di vari servizi e attività.
Comune di Cagliari – Nuovi punti di accesso al wi-fi civico
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Comune di Cagliari ed E.N.P.A. insieme per la prevenzione e il benessere animale
- Carabinieri di Gonnosnò: Incontro informativo contro il fenomeno criminale delle truffe.
- Asl 8 Cagliari – Ospedale di Isili: in arrivo una Tac di ultima generazione finanziata con i fondi del Pnrr.
- Asl Sassari – “Dialogo e ascolto per creare spirito di comunità e di sistema”.
- Ambiente: progetto comunicazione prevenzione incendi, premiazione studenti università di Cagliari.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Asl 8 Cagliari – Ospedale di Isili: in arrivo una Tac di ultima generazione finanziata con i fondi del Pnrr.
- Asl Sassari – “Dialogo e ascolto per creare spirito di comunità e di sistema”.
- CS Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo a Cagliari.
- Il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus. Nella notte tra il 9 e il 10 maggio, l’ospedale si tinge del colore simbolo della malattia per sensibilizzare i cittadini sulla patologia.
- Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello: la struttura specializzata nei disturbi convulsivi in età evolutiva ottiene dalla Lice, per altri tre anni, la conferma del massimo riconoscimento scientifico.