Cagliari, 18 Mag 2016 - Settimana intensa per Forma e Poesia nel Jazz, la rassegna organizzata a Cagliari dall'omonima cooperativa, che lo scorso weekend ha aperto i battenti della sua diciannovesima edizione. Dopo il trio Servillo-Girotto-Mangalavite, di scena ieri sera (lunedì 16) all'Auditorium del Conservatorio (che domani – mercoledì 18 – ospita il piano solo di Stefano Bollani proposto dalla SEMOrganizzazione per il XIII Festival Internazionale Musica e Spettacoli Pop a Impatto Zero), il cartellone prosegue giovedì (19 maggio) con un concerto aperitivo nel negozio Sabores, del brand Sapori di Sardegna, in via Baylle, nel quartiere di Marina. Protagonista, a partire dalle 19, la cantautrice cagliaritana Chiara Effe accompagnata dal contrabbassista Alessandro Atzori in "Maramao", un omaggio alla canzone italiana degli anni '30 e '40.
L'indomani (venerdì 20) la rassegna fa tappa al Jazzino, il jazz club al civico 74 di via Carloforte, che alle 21,45 (ingresso a 10 euro) punta i suoi riflettori sul cantautore genovese Max Manfredi, artista eclettico, trasversale, vagabondo dalla musica al teatro, dalla letteratura alla didattica.
Altre suggestioni e sonorità, sabato 21 al Jazz'Art, con uno dei musicisti sardi più apprezzati a livello internazionale, Gavino Murgia. Il polistrumentista nuorese (suona sax soprano, tenore e baritono, flauti, duduk, launeddas e altri strumenti della tradizione sarda, oltre a cantare con voce di "bassu") si presenta in quartetto con Leo Genovese al piano, Francesco Marcocci al contrabbasso e Francisco Mela alla batteria invece che con l'annunciato progetto in solo di sonorizzazione del film "Le stagioni" del regista armeno Artavazd Pelešjan. Si comincia alle 21 con ingresso a 15 euro su prenotazione telefonica al numero 070657428.
Domenica 22 torna l'appuntamento tra musica e turismo culturale a "Sa domu 'e s'orcu", la Tomba dei giganti in località Is Concias: un sito archeologico di grande interesse a poca distanza da Cagliari (si raggiunge facilmente svoltando al chilometro 20,3 della Strada Statale 125 in direzione di Muravera). Oltre all'opportunità di visitare un importante esemplare di architettura funeraria nuragica (a partire dalle 10), il programma prevede un bus navetta e un pranzo tipico campidanese a cura della proloco di Quartucciu, e poi musica, dalle 15,30, con Alberto Sanna & Fry Moneti, Eliana, il Coro Serpeddì, Mimmo Lussu e Gianluca Piras. Prenotazioni al 3471340958 e al 3408357730).
Si annuncia intanto un cambio di programma per l'ultimo appuntamento in cartellone: per motivi logistici e organizzativi, il concerto della Reunion Big Band in omaggio alla memoria di Marco Tamburini, previsto per sabato 28, non si terrà. I biglietti già acquistati potranno essere rimborsati al Box Office oppure utilizzati, in alternativa, per il concerto di Elisabetta Antonini in quintetto con il suo progetto "The Beat Goes On", in programma mercoledì 25 all'Auditorium Comunale in piazzetta Dettori.
Settimana intensa per la diciannovesima edizione della rassegna Forma e Poesia nel Jazz.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Nei pressi di Sestu, nel cagliaritano, un giovane di 38 anni perde il controllo della moto e muore sul colpo.
- Maltempo in Italia. Al nord disastri e al sud ancora caldo. Una donna di 63 anni uccisa da un albero a Milano.
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Nella zona balneare di Marina Piccola di Cagliari ruba più zaini sulla spiaggia e tenta la fuga: arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.
- Dopo 115 anni al Teatro Lirico torna a Cagliari la Favorita, di Gaetano Donizetti, in un sontuoso allestimento del Teatro Massimo di Palermo per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.