Cagliari, 18 Mag 2016 - Dal 14 marzo al 16 maggio scorsi, il personale della Polizia di Stato ha ulteriormente incrementato il proprio impegno volto al contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope. Infatti, a livello europeo si è ritenuto e si ritiene che la lotta a tale fenomeno rappresenti un passo fondamentale per raggiungere l’obiettivo della riduzione degl’incidenti stradali nel decennio 2010-2020.
In Italia sono stati finora raggiunti ottimi risultati in materia di controllo della guida in stato di ebbrezza alcolica ma ancora molto si può e si deve fare per l’accertamento delle violazioni alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope. Per aderire agli standard europei ed incrementare significativamente i controlli sulle strade sono state concertate a livello centrale nuove strategie operative per l’ottimizzazione delle attività d’accertamento.
Nel bimestre scorso, gli agenti della Sezione Polizia Stradale di Cagliari, coadiuvati dai colleghi della Questura di Cagliari, dalle unità cinofile antidroga e anti esplosivo del Reparto Cinofili, hanno ulteriormente incrementato i servizi specifici, con particolare attenzione al fenomeno della guida sotto alterazione da sostanze stupefacenti, prevedendo specifici e mirati servizi non solo nelle ore notturne ed in prossimità dei locali di intrattenimento ma estendendoli a tutta la rete viaria in qualsiasi orario
Quindi nell’attività di controllo le pattuglie impiegate sono state 112, i medici della Polizia di Stato 3, i veicoli controllati 1204, le persone controllate 1239, trovati positivi all’alcol e denunciati in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza 4. Infine le altre infrazioni amministrative accertate nel corso dei servizi sono state 88 e alle persone denunciate è stata sospesa la patente di guida.