Cagliari, 16 Mag 2016 - Ha preso il via nell’area sterrata di Marina Piccola l’attività del Cantiere di Lavoro che si occuperà di aree pubbliche da ripulire e risistemare con piccoli interventi di riqualificazione. Il gruppo riunito per queste operazioni è composto da operai e muratori, coordinati da un ingegnere e tre geometri, con il compito di restituire un aspetto decoroso e condizioni di sicurezza a luoghi trasformati in discariche illecite.
Così dallo spazio parcheggio di Marina Piccola, che presto dovrà affrontare il carico di auto portato dalla stagione balneare, sono stati rimossi più di 20 metri cubi di rifiuti: insieme alle ramaglie prodotte dalla vegetazione della zona sono apparsi davanti agli operatori impegnati nella pulizia sedili di auto, resti di cibo, stracci e molti altri esempi di abbandono di immondizia.
Costituite in larga maggioranza da donne, le squadre di lavoro sono ora distribuite fra diversi quartieri della città, secondo un piano di intervento che si occupa di aree non comprese nell’attuale appalto di igiene del suolo. L’obiettivo, in tutte le zone individuate, è legato a una evidente condizione di degrado che possa essere recuperata con azioni non particolarmente complesse o dispendiose. Ideati e programmati nell’ultimo scorcio del 2015, gli interventi proseguiranno nell’arco di nove mesi.

Comune di Cagliari – Pulizie straordinarie a Marina Piccola
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Nord Stream, Kiev accusa l’Italia: le condizioni di detenzione di Kurznetsov violano i diritti umani. In Russia almeno 20 mila persone senza elettricità dopo gli attacchi ucraini.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Siliqua un 27enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di stupefacenti.
- Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Cagliari arrestano una 44enne in esecuzione ad un mandato di arresto europeo. È accusata di truffa continuata in concorso commessa in Germania nel corso del 2019.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Rischio idrogeologico, codice giallo a Cagliari sino alle prime ore di venerdì 7 novembre
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.










