Cagliari, 13 Mag 2016 - Sabato 14 maggio dalle 10.00 alle 14.00 presso lo Spazio Eventi della MEM Mediateca del Mediterraneo in via Mameli 164, si terrà l’appuntamento annuale della Giornata Nazionale del Mal di Testa “Dai un calcio al mal di testa”, organizzato dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) giunta ormai alla sua VIII edizione.
L’iniziativa è promossa con il patrocinio del Ministero della Salute e della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO).
La Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, nata nel 1976, è una società scientifica multidisciplinare, composta da medici clinici e ricercatori di importanza nazionale e internazionale nel campo delle cefalee. Essa oltre che a occuparsi dell’aggiornamento dei sanitari si occupa anche della diffusione delle informazioni ai pazienti cefalalgici e della organizzazione di progetti formativi e informativi sul territorio anche avvalendosi della stretta collaborazione con le associazioni di pazienti.
All’interno di queste attività opera anche il “Centro per Lo Studio e la Terapia delle Cefalee Primitive Franco Tocco”, ambulatorio dedicato alla gestione di questa patologia posto all’interno dell’Unità Complessa di Farmacologia Clinica della Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, diretta da Caterina Chillotti, che essendo accreditato dalla SISC partecipa da diversi anni a questa iniziativa.
Nel corso della VIII Giornata Nazionale del Mal di Testa il personale sanitario della Struttura sarà presente a Cagliari alla MEM per incontrare i cittadini e i pazienti con colloqui informativi e per distribuire il materiale divulgativo fornito dalla SISC per l’occasione.
Nell’arco della mattinata verrà dato spazio ai pazienti che vorranno condividere le proprie esperienze di malattia e consegnato un breve questionario sulla cefalea per individuare i pazienti che necessitano di intraprendere un percorso clinico diagnostico specialistico.
Comune di Cagliari – VII Giornata Nazionale del Mal di Testa
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Nord Stream, Kiev accusa l’Italia: le condizioni di detenzione di Kurznetsov violano i diritti umani. In Russia almeno 20 mila persone senza elettricità dopo gli attacchi ucraini.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Siliqua un 27enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di stupefacenti.
- Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Cagliari arrestano una 44enne in esecuzione ad un mandato di arresto europeo. È accusata di truffa continuata in concorso commessa in Germania nel corso del 2019.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Rischio idrogeologico, codice giallo a Cagliari sino alle prime ore di venerdì 7 novembre
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.










