Press "Enter" to skip to content

Mercoledì 11 maggio alla Mem 20 un percorso didattico gratuito per bambini da 7 a 13 anni

Cagliari, 10 Mag 2016 - Nell’ambito della mostra itinerante “Our Genocides, il viaggio della memoria”, mercoledì 11 maggio dalle 17,30 alle 19 alla Mediateca del Mediterraneo (Mem) in via Mameli 164 a Cagliari ospita un percorso formativo per i bambini da 7 a 13 anni dal titolo “Dal passato educhiamo il nostro futuro”, a cura di Aurora Simeone della cooperativa Teatro del Sale-Cagliari e Giulio Barrocu di Sardonia Associazione Culturale. L'iniziativa è gratuita e a numero chiuso per un massimo di 20 bambini. Le prenotazioni possono avvenire telefonicamente ai seguenti numeri: 346 8421961 Sardonia Associazione culturale, 340 0767866 Teatro del Sale.
L’appuntamento nasce per educare i bambini alla fruizione del linguaggio dell’arte attraverso un percorso didattico “attivo e di partecipazione” e verrà articolato in due fasi: una visita guidata e animata alle cinque opere esposte e al muro della pace; un laboratorio creativo di ri-animazione delle opere, con lo scopo di sensibilizzare le prossime generazioni verso i temi della pace e del rispetto di quei bambini che oggi vivono in condizioni di povertà assoluta.
L’evento è realizzato nell’ambito del percorso di mostra “Our Genocides, il viaggio nella memoria” promosso da Sardonia Associazione culturale, MIBACT - Polo Museale della Sardegna e Centro comunale d'Arte e cultura MEM - Mediateca del Mediterraneo, con il patrocinio di UNICEF e SAVE THE CHILDREN. Dal Museo Archeologico e la Pinacoteca Nazionale alla Mediateca del Mediterraneo, le fotografie di un viaggio ad Auschwitz di Giulio Barrocu evocano le memorie di altri genocidi della storia. Raffigurare il campo di sterminio richiama l’arte della grafica che accompagna, con tavole di autore (Bormiz, Stefania Costa, Otto Gabos, Federica Manfredi, Giomo, Emilio Pilliu, Gabriele Peddes, Daniele Serra, Niccolò Storai, Romeo Toffanetti e Gino Vercelli) le immagini ideali di altri sacrifici di popoli, vittime indiscriminate della non umanità. A fine percorso, nella Mediateca del Mediterraneo l’opera “il muro della Pace”, un messaggio positivo con il contributo di 400 volontari diventati un'altra opera d’arte.
Save the Children promuove la campagna “Illuminiamo il futuro”, per sconfiggere, entro il 2030, la povertà economica ed educativa dei bambini in Italia. La mancanza di opportunità formative per i bambini li priva della possibilità di costruirsi un futuro, o anche solo di sognarlo. Eventi e adesioni su www.illuminiamoilfuturo.it .

L’incontro formativo di mercoledì inizierà con i saluti di Dolores Melis, direttrice della Mem, di Elisa Comparetti, responsabile di Save the Children Cagliari e di Pamela Sau, curatrice della mostra “Our Genocides”.

 

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »