Cagliari, 9 Mag 2016 - Giovedì prossimo, alle 20.30, nella sontuosa cornice della Cattedrale di Santa Maria Assunta, e sabato 14 maggio alle 20.30 nell’altrettanto affascinante Chiesa del Santo Sepolcro a Cagliari, si esibisce il Coro del Teatro Lirico, diretto da Gaetano Mastroiaco. Le parti solistiche sono affidate al soprano Barbara Crisponi ed al baritono Nicola Ebau. L’accompagnamento al pianoforte è di Clorinda Perfetto e Francesca Pittau.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di Ein deutsches Requiem op. 45 per soli, coro e pianoforte a quattro mani di Johannes Brahms.
Composto tra il 1854 e il 1868 (prima esecuzione: Cattedrale di San Pietro a Brema, 10 aprile 1868), Ein deutsches Requiem segna un momento cruciale del cammino creativo di Johannes Brahms (Amburgo, 1833 - Vienna, 1897) e rappresenta una meditazione religiosa sulla morte secondo un percorso di pensiero scelto liberamente dall’autore. La morte, qui rappresentata nel suo aspetto più amichevole e consolatorio come riposo dal dolore, è lontana dalle consuete immagini cariche di ansie ultraterrene e di gestualità violente. Il Requiem cerca la sua dimensione tragica nella solennità anziché nel dinamismo drammatico.
L’ingresso alla manifestazione, della durata di 70 minuti circa, è libero.
I due concerti rientrano nel protocollo d’intesa culturale, stipulato lo scorso marzo fra Arcidiocesi e Teatro Lirico di Cagliari, che prevede l’attuazione di «un progetto culturale finalizzato all’esecuzione di vari concerti dell’Orchestra e del Coro della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari nelle varie Parrocchie della Diocesi di Cagliari» e sono inseriti nell’ambito della rassegna “I Suoni dell’anima 2016”, il cui obiettivo è la valorizzazione delle più belle Chiese, Basiliche e luoghi di culto della Sardegna, attraverso la realizzazione di spettacoli musicali di carattere sacro o di ispirazione religiosa.
Un particolare ringraziamento alla Fondazione di Sardegna che ha dedicato un contributo aggiuntivo alla Fondazione Teatro Lirico di Cagliari per la programmazione di concerti a Cagliari e sul territorio della Regione Sardegna.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.

Il Coro del Teatro Lirico, diretto da Gaetano Mastroiaco esegue il Requiem tedesco di Brahms in Cattedrale e al Santo Sepolcro a Cagliari
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- La donazione a cuore fermo: a Sassari un confronto formativo. Al centro dell’incontro aspetti clinici, di etica e di organizzazione.
- Ambasciatori di legalità: il Presidente Comandini consegna gli attestati agli alunni di Escalaplano.Ambasciatori di legalità: il Presidente Comandini consegna gli attestati agli alunni di Escalaplano.
- Scade domani il termine per la presentazione delle domande per far parte della Consulta Ga.I.A.
- Tentato furto al centro commerciale “Le Vele” di Quartucciu: denunciate tre donne, due maggiorenni e una minorenne per furto aggravato.
- San Nicolò Gerrei: eseguito ordine di carcerazione nei confronti di un operaio di 39 anni. Deve scontare due anni, sette mesi e ventitré giorni di reclusione per maltrattamenti in famiglia.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Il 12 Luglio prossimo in Sardegna al Forte Arena, arrivano i Duran Duran.
- Le stelle del Balletto dell’Opera Nazionale di Riga in La bella addormentata di Čajkovskij, su coreografia di Aivars Leimanis, per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Gipsy Kings by Pablo Reyes a Palau, concerto gratuito il 6 settembre Si balla sulle note di “Bamboleo” e “Volare” Una serata di musica travolgente, sotto le stelle e sul mare.
- Valentina Bonelli presenta La bella addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij al Teatro Carmen Melis
- “Ti amo”: la Sardegna che canta attraverso la voce di Manuela Mameli. Il nuovo brano intreccia note e identità.