Cagliari, 3 Mag 2016 - La mostra, dedicata agli animali selvatici con i quali è possibile convivere, curata da Matteo De Mayda, Fabrizio Urettini e da Elisa Fabris e organizzata dalla sede locale LAV di Cagliari, è gratuita e sarà visitabile presso la MEM Mediateca del Mediterraneo, in Via Mameli 164 a Cagliari dal 6 al 21 maggio 2016 dalle ore 9 alle 21.
Giovedì 12 maggio alle 17:30 è previsto l'intervento di Massimo Vitturi, Responsabile nazionale LAV Animali Selvatici. A seguire sarà proiettato The Invasion, il documentario che racconta la vera storia delle nutrie, per smontare con dati scientifici le tante leggende metropolitane e per aiutarci a capire chi sono i veri responsabili dell’invasione.
In Italia circa 4 persone su 10 vivono con uno o più animali: si tratta per la maggior parte di cani e gatti [Fonte: Eurispes] che sono parte integrante di milioni di famiglie, ospitati e accuditi con affetto e con responsabilità. Ma non è così per tutti gli animali: altri infatti, sono maltrattati, allontanati, osteggiati perché considerati invasivi, pericolosi, perfino nocivi. La contraddizione è che spesso questi animali mal tollerati, sono stati introdotti nell’ambiente proprio da mani umane… spesso con superficialità o per “moda”, trascurando del tutto le conseguenze per gli animali stessi o per l’ambiente.
Mostra alla Mem di Cagliari “Gli indesiderabili” dal 6 al 21 maggio prossimo.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un turista straniero annegato a Cala Goloritzè (Baunei). Sul posto con i sanitari del 118 anche i Carabinieri della Stazione di Dorgali.
- Agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari arrestano un extracomunitario per atti osceni in luogo pubblico e resistenza a Pubblico Ufficiale.
- Terapia intensiva pediatrica all’ospedale brotzu, ok della giunta. Bartolazzi: “un grande polo di riferimento nell’ospedale dei bambini”.
- Dalla Giunta Regionale della Sardegna esprime solidarietà ai giornalisti di Sardinia Post.
- Da Cagliari a Praga al Kazakistan su una Fiat Uno: il team Tdm in partenza per il “Mongol Rally 2025”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.