Press "Enter" to skip to content

Scoperto tramite il Dna presunto responsabile di un furto in un ristorante di Sant’Antioco avvenuto il 18 marzo 2016 –

Carbonia, 29 Apr 2016 - Il 18 marzo 2015, il titolare della trattoria “Corru Longu” sita in Sant’ Antioco aveva denunciato ai locali carabinieri della Stazione del paese, che degli sconosciuti, nel corso della notte, dopo aver forzato una finestra, erano entrati all’interno del suo ristorante da dove hanno rubato 40 bottiglie di vino e liquori vari; una tv lcd da 32 pollici 8 kg di caffè; 10 sedie; un set di coltelli, alimenti e salumi vari.

Nel corso del sopralluogo della scena del crimine, effettuato dai carabinieri di Sant’Sant’Antioco erano state rinvenute alcune macchie di sangue, in quanto uno dei ladri sicuramente si era leggermente ferito forzano la finestra. Quindi le macchie sono state repertate ed inviate al Ris – Sezione biologia di Cagliari, che ne ha estratto i Dna, classificandolo come ignoto. Ma ieri, a conclusione delle indagini, i militari del posto, hanno deferito, in stato di libertà, per il furto, un ladro seriale del Sulcis-Iglesiente, C.A., di Iglesias, (di fatto domiciliato a Villamassargia.

Infatti dopo il furto, i carabinieri di Sant’Antioco hanno lavorato sotto traccia ed individuati alcuni soggetti che dal profilo seriale potevano essere gli autori del furto, in occasione di alcuni foto segnalamenti e con l’autorizzazione dell’A.G. hanno prelevato il campione di saliva utile per l’estrapolazione del Dna, campioni che sono stati inviati ai laboratori di Cagliari del raggruppamento investigazioni scientifiche – sezione biologia, che hanno poi accertato la corrispondenza del profilo genotipico del presunto responsabile quello estrapolato dalle tracce ematiche rinvenute sul luogo del furto.

Nel corso degli accertamenti è risultato inoltre che C.A era responsabile di altro furto, avvenuto nella giurisdizione della Stazione CC di Gonnesa, presso il cantiere del Nuraghe Seruci, la notte del 21 dicembre 2007, luogo dove era stato repertato anche in quella occasione il suo Dna.

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »